BETA Vulgaris Barbabietola

Home RLP > Elenco Piante > Piante Commestibili > Barbabietola Beta Vulgaris

Scheda BETA vulgaris

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Chenopodiacee

Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).

Il nome della specie deriva da beta bietola, pianta citata da Plinio, Cicerone et al. (forse derivato dal greco βλίτον blíton bietola, in Teofrasto), e vulgaris:  da vúlgusvolgo: molto comune, ordinario per la grande diffusione, banale

Pianta erbacea bienne se coltivata con radice a fittone e fusti che possono arrivare anche a due metri in altezza.

Le foglie sono cuoriformi lunghe anche 20 cm.

I fiori sono piccoli di colore verde con cinque petali e raccolti in spighe. 

La Beta vulgaris, ha una lunga storia di coltivazione che risale al secondo millennio a.C. Le forme coltivate furono selezionate a partire da forme selvatiche presenti lungo le coste del Mediterraneo e si diffusero poi da Babilonia (dal VIII secolo a.C.) sino all’Estremo Oriente. La bieta, detta anche erbetta o bietola, nella sua specie originaria fu oggetto di raccolta alimentare fin dalla preistoria, essendo diffusa spontaneamente nei litorali sabbiosi del bacino del Mediterraneo. Tanto pregiata era la pianta, che le selezioni per ottenere foglie più grandi cominciarono addirittura tremila anni fa ad opera proprio dei Babilonesi. Nel corso dei secoli dalla pianta originaria sono derivate le erbette da orto, le coste, le rape rosse e quelle da zucchero.

La foglia è incisa reniforme

La coltivazione della barbabietola è legata anche alle sue tante varietà; ne esistono da zucchero, da orto, da foraggio ed altre destinate all’alimentazione del bestiame. Tra le varietà ricordiamo:
– Barbabietola da zucchero Beta vulgaris var. saccarifera;


– Barbabietola da foraggio Beta vulgaris var. crassa;


– Bietola da coste Beta vulgaris var. cicla;


– Bietola da orto Beta vulgaris var. cruenta;


– Barbabietola da foraggio rossa mammouth.

 

In coltura, per poter estrarre lo zucchero, la pianta viene estirpata al completamento dello sviluppo del primo anno.

La coltivazione in Europa si attesta oggi sui 120 milioni di tonnellate di barbabietole, con una produzione di 16 milioni di tonnellate di zucchero bianco; i Paesi maggiori produttori sono la Francia e la Germania ed eccezione per il Lussemburgo, tutti i paesi dell’Unione europea estraggono zucchero dalle barbabietole in quantità tale da soddisfare il 90% del fabbisogno.
In Italia la barbabietola viene coltivata specialmente nella Pianura Padana e nelle province di Ferrara, Ravenna, Mantova e Rovigo.

Nutrizione:

  • Esposizione :
  • Substrato : predilige terreni di medio impasto molto drenanti
  • Semina : Nelle coltivazioni eseguite in aree più settentrionali la barbabietola viene seminata in primavera e raccolta a partire dalla fine di agosto. Nel meridione, per ridurre le contrazioni della resa in radici e in zucchero, dovute alla maggiore intensità dei processi respiratori causata dalle temperature più alte, si coltiva invece a ciclo autunno-primaverile, con raccolta in estate.
  • Irrigazione
  • Concimazione : abbondante letamazione se possibile e concimi minerali azotati alla semina o suddivisi a semina e in copertura

Avversità:

Rimedi:

  • Cercospora : Si interviene con fungicidi specifici 
  • Oidio : Si interviene con fungicidi specifici
  • Elateridi : si interviene con insetticidi granulari da incorporare al terreno
  • Altica : si interviene con insetticidi specifici solo se necessario
  • Nottue : Si interviene con insetticidi specifici da distribuire al suolo
  • Cassida : Si interviene con insetticidi specifici solo se necessario
  • Lixus : Si interviene con insetticidi specifici solo se necessario
  • Cleono : Si interviene con insetticidi specifici solo se necessario

Come riconoscere Barbabietola

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BETA vulgaris Barbabietola.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: reniforme

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: pannocchia

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: oltre il metro

Radice: fittonante

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di BETA vulgaris Barbabietola

icona foglia reniforme

Foglia:
reniforme

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Barbabietola

icona fiore tepali liberi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a BETA vulgaris Barbabietola per Tipologia

Filodendro

Ornamentali

PHILODENDRON speciosum

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco phileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli alberi in

Scheda Filodendro
icona foglia reniforme
Geranio zonale

Ornamentali

PELARGONIUM zonale

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi. La foglia è intera reniforme cioè

Scheda Geranio zonale
icona foglia reniforme
Pianta leopardata

Ornamentali

LIGULARIA dentata

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria della Cina e Giappone Pianta erbacea perenne che cresce fino a 1–1,5 m di altezza  Le

Scheda Pianta leopardata
icona foglia reniforme

Piante Simili a BETA vulgaris Barbabietola per colore dei Fiori

Bamboo nero

Ornamentali

PHYLLOSTACHYS nigra

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in

Scheda Bamboo nero
icona foglia lanceolata
Anturio

Ornamentali

ANTHURIUM andreanum

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La

Scheda Anturio
icona foglia cuoriforme
Pianta ZZ

Ornamentali

ZAMIOCULCAS zamiifolia

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma

Scheda Pianta ZZ
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)