CONYZA Bonariensis Seppola

Scheda CONYZA bonariensis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria dell'America tropicale
Il nome del genere (Conyza) deriva dal greco konops (= pulci), o konis (= polvere), alludendo alla polvere ricavata dalla pianta essiccata e utilizzata per respingere gli insetti indesiderati. Il nome della specie (bonariensis) indica il luogo d'origine di queste piante.
Pianta erbacea annuale con fusto allungato e poco foglioso. Può raggiungere 60 cm. in altezza. Il fusto è eretto o ascendente, striato e ramificato in altro; la superficie si presenta con peli appressati misti a qualche pelo patente
Le foglie sono pubescenti con peli ispidi; il margine è grossolanamente dentato (ma a volte si presenta anche intero) e hanno un apice acuminato. Il colore del fogliame in certi individui può essere verde con riflessi bluastri.
Le foglie basali hanno un breve picciolo e sono a forma oblanceolata o lineare – lanceolata.
Le foglie cauline lungo il fusto sono disposte in modo alterno, sono amplessicauli e progressivamente più brevi e lineari.
L'infiorescenza è composta da singoli capolini terminali disposti a pannocchia o a racemo (raramente a corimbo). La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteracee : un peduncolo sorregge un involucro formato da più squame che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati (in questo caso atrofizzati) e quelli interni tubulosi (in questo caso sono anche esterni).
L'involucro è cilindrico o piriforme, lievemente tozzo. Le squame sono ispide e sono disposte in 2 serie sovrapposte in modo embricato; quelle esterne (quindi le inferiori) sono di colore verdolino – violaceo e a forma lanceolata; quelle interne (quindi le superiori) sono più brevi e lineari ed hanno un colore più violaceo. Il ricettacolo è piano.
In questa specie i fiori ligulati non sono presenti; mentre i tubulosi sono bianco – giallastri.
Il frutto è un achenio secco di colore marrone pallido con un pappo formato da 15 – 25 setole bianco – rossastre (inizialmente sono bianche). Il pappo ha la funzione di disperdere col vento i semi della pianta.
Come officinale si utilizza nella cura e prevenzione della Ritenzione idrica, Diarrea, Reumatismi, Cistite
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta spontanea
Rimedi:
Come riconoscere Seppola
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CONYZA bonariensis Seppola.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CONYZA bonariensis Seppola

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Seppola

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CONYZA bonariensis Seppola per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a CONYZA bonariensis Seppola per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)