CHAMAEROPS Humilis Palma Di San Pietro

Scheda CHAMAEROPS humilis
Storia e informazioni generali:
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee
Tipica della macchia mediterranea
Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco chamái, «a terra» e rhṓps, «cespuglio»). I greci la chiamavano phoenix chamaeriphes, che significa letteralmente «palma gettata per terra».
Si presenta come un cespuglio sempreverde che raggiunge normalmente altezze sino a 2 metri. Il fusto è di diametro variabile (10–15 cm), ricoperto da un tessuto fibroso di colore bruno. Generalmente è corto, visibile solo negli esemplari vetusti. È ricoperto in basso dai residui squamosi delle foglie morte .
La corteccia è di colore marrone scuro o rossastra.
Le foglie sono larghe, robuste, a ventaglio, rigide ed erette, sostenute da lunghi piccioli spinosi riuniti a ciuffi sulla sommità del fusto; di colore verde sulla pagina superiore e quasi bianco sulla pagina inferiore.
I fiori sono portati da infiorescenze a pannocchia, corte e ramificate, di colore giallo, con peduncoli brevi. È usualmente (ma non invariabilmente) una pianta dioica con fiori maschili e femminili su piante separate.
I frutti sono drupe, globose o oblunghe, di lunghezza variabile con polpa assai fibrosa e leggermente zuccherina, di colore verde nelle prime fasi, successivamente giallo-rossiccio, marroni a maturità.
Questa specie di palma è largamente usata come pianta ornamentale, specie per formare grandi cespugli
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Palma di San Pietro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHAMAEROPS humilis Palma di San Pietro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostadigitata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHAMAEROPS humilis Palma di San Pietro

Foglia:
compostadigitata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Palma di San Pietro

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CHAMAEROPS humilis Palma di San Pietro per Tipologia

Ornamentali
CHORISIA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bombacacee Originaria del Sud America, Argentina in particolare L'albero può raggiungere anche 20 metri in altezza La
Scheda Albero bottiglia
Ornamentali
SCHEFFLERA arboricola
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate
Scheda Albero ombrello nano
Ornamentali
SCHEFFLERA actinophylla
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate
Scheda Albero del polpoPiante Simili a CHAMAEROPS humilis Palma di San Pietro per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)