ANETHUM Graveolens Aneto

Scheda ANETHUM graveolens
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere
Originaria del Sud Ovest Asiatico
Il nome della specie deriva da anethum, nome latino citato da Virgilio e Plinio derivante dal greco ἄνηθον ánethon (o ἄνησον áneson o ἄνῑσον ánison), utilizzato da Teofrasto per indicare sia l’aneto che l’anice, di origine incerta, forse egiziana, ripreso da Linneo per indicare l’aneto (Anethum graveolens), e graveolens:da grávis greve, fastidioso e da óleo esalare odore: che emana un odore intenso o sgradevole
Pianta erbacea aromatica annuale con fusti sottili e ramificati con foglie pennate le cui pinne sono filiformi.
I fiori sono riuniti in ombrelle composte da ombrelle più piccole e sono di colore giallo.
La pianta è chiamata anche finocchio bastardo per la sua somiglianza al finocchietto selvatico ( Foeniculum vulgare ) e all'Anice ( Pimpinella anisum )
L'aneto è coltivato come aroma da cucina; se ne possono utilizzare le foglie fresche o i semi essiccati.
Come officinale si utilizza per la cura e prevenzione del Gonfiore addominale, Alitosi, Cellulite, Fragilità delle unghie
Nutrizione:
- Esposizione : ama i luoghi luminosi e soleggiati
- Substrato : predilige terreni freschi e organici e ben drenati
- Irrigazione : innaffiare solo quando necessario nei periodi siccitosi
- Concimazione : concimare solo al momento della preparazione del letto di semina con concime organico o misto organico
- Potatura : per favorire l'incespimento si cimano i rametti a 20-30 cm dalla superficie del terreno. Cimare anche le infiorescenze per prolungare le raccolte
- Raccolta : La raccolta delle foglie di aneto è scalare e generalmente si effettua dopo circa due mesi dalla semina staccando all’occorrenza le foglie più esterne. In autunno, periodo in cui la pianta ha completato il suo ciclo vegetativo, si raccolgono gli ultimi steli di aneto, che riuniti in mazzetti potranno essere essiccati e conservati per tutto l’inverno.
Avversità:
Lumache
Rimedi:
Distribuire ai piedi del colletto della cenere di camino. In alternativa utilizzare esche lumachicide
Come riconoscere Aneto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ANETHUM graveolens Aneto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ANETHUM graveolens Aneto

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Aneto

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a ANETHUM graveolens Aneto per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a ANETHUM graveolens Aneto per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)