FRAXINUS Ornus Frassino

Scheda FRAXINUS ornus
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Oleacee
Originaria dell'Eurasia
Il nome del genere deriva dal greco phraxo, assiepare, chiudere , cioè albero adatto a fomare siepi
Ha tronco eretto, leggermente tortuoso, con rami opposti ascendenti con corteccia liscia grigiastra, opaca, gemme rossicce tomentose; la chioma ampia.
Le foglie sono caduche opposte, imparipennate, con 5-9 segmenti (più spesso 7), di cui i laterali misurano 5–10 cm, si presentano ellittici o lanceolati, brevemente picciolati e larghi un terzo della loro lunghezza. Il segmento centrale, invece, si presenta largo circa la metà della sua lunghezza ed è obovato; la faccia superiore è di un bel colore verde, mentre quella inferiore è più chiara e pelosa lungo le nervature.
Può essere allevato su un tronco unico, ma in natura ha portamento arbustivo-cespuglioso, vista la grande attitudine ad emettere polloni. Ha una longevità che non supera gli 80-100 anni di vita. Il suo apparato radicale è robusto e profondo, con un fittone centrale e numerose radici secondarie laterali. Ha gemme, molto grosse, opposte sui rami, di color grigio-cenere e protette da robuste squame sub-rotonde di colore nero.
Le infiorescenze sono a forma di pannocchie, generalmente apicali e ascellari; i fiori generalmente ermafroditi e profumati, con un breve pedicello, possiedono un calice campanulato con quattro lacinie lanceolate e diseguali di colore verde-giallognolo; la corolla ha petali bianchi leggermente sfumati di rosa, lineari, di 5–6 mm di lunghezza.
Il frutto è una samara oblunga, cuneata alla base, ampiamente alata all'apice, lunga 2–3 cm
L'albero del Frassino lo si trova lungo i cigli delle strade di campagna
Come officinale viene utilizzata per la cura e prevenzione della Ritenzione idrica, Dolori vescicali, Reumatismi, Calcolosi e problemi biliari
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato :
- Irrigazione : necessaria solo al trapianto perchè poi si accontenta delle piogge
- Concimazione : Nel periodo di crescita è opportuno utilizzare un fertilizzante con buoni titoli di Azoto e Potassio a cadenza mensile
- Potatura : grazie alla buona capacità di ripresa si può potare frequentemente
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : se necessario utilizzare fungicidi a base di Zolfo
- Coleotteri defogliatori : se necessario utilizzare un insetticida sistemico
- Tentredine : se necessario utilizzare un insetticida piretroide ( Karate )
Come riconoscere Frassino
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FRAXINUS ornus Frassino.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di FRAXINUS ornus Frassino

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Frassino

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a FRAXINUS ornus Frassino per Tipologia

Ornamentali
AZADIRACHTA indica
Pianta arborea della famiglia delle Meliacee Originaria del Bangladesh dell'India e della Birmania Pianta arborea sempreverde Le foglie sono
Scheda Neem
Ornamentali
PHOENIX canariens
Palma appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle isole Canarie Palma sempreverde con tronco eretto che può raggiungere anche i 20 metri in altezza e i 60-80 cm di
Scheda Palma delle Canarie
Ornamentali
METASEQUOIA glyptostroboides
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria della Cina Essendo l'unica specie appartenente al suo genere viene considerata un fossile vivente. Può
Scheda MetasequoiaPiante Simili a FRAXINUS ornus Frassino per colore dei Fiori

Ornamentali
PIERIS formosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell' Asia centrale Arbusto sempreverde con foglie più grandi del P. japonica ma comunque molto simile a
Scheda Andromeda
Ornamentali
PIERIS floribunda
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria degli Stati Uniti Arbusto sempreverde meno compatto del P. japonica e con foglie più grandi . La foglia è
Scheda Andromeda
Ornamentali
OMPHALODES verna alba
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria della Turchia Il nome scientifico Omphalodes fa riferimento alla particolare forma ad ombelico del frutto e deriva dal
Scheda BorrianaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)