GERANIUM Robertianum Geranio Di San Roberto
Scheda GERANIUM robertianum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle geraniacee
Originaria dell'Eurasia
Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno la forma del becco di una gru
Piccola pianta a portamento prostrato e a ciclo biologico annuo. L'altezza media va da 2 a 5 dm.
Il fusto è prostrato ma anche ascendente; la sezione è cilindrica e il colore è arrossato; la superficie è pelosa nella parte basale, ma glabra verso l'apice; è ramificato con evidenti nodi
Le foglie superiori hanno un picciolo corto, mentre quelle inferiori lo hanno più lungo; lungo il fusto sono disposte in modo opposto. Quelle basali sono persistenti. Il perimetro della lamina è più o meno pentagonale. La forma è palmatosetta con 3 - 5 segmenti a sua volta ancora due volte lobati; le foglie cauline hanno solo 3 segmenti. I lobi (del secondo ordine) sono lanceolati e hanno l'apice arrotondato e con un breve mucrone rosso, mentre i segmenti del primo livello sono completamente divisi tra di loro. Entrambe le pagine sono pelose. A fine stagione le foglie arrossiscono.
I fiori sono disposti a due a due, su un lungo che parte dall'ascella delle foglie più alte. La corolla pentamera è di colore rosa quasi purpureo e nel centro del petalo sono presenti tre-cinque nervature bianche-sfumate
Il frutto è una capsula composta da 5 acheni; ha una struttura piriforme con 5 – 6 creste. La parte inferiore del frutto è avvolta nel calice accrescente, mentre la parte superiore consiste in un becco allungato.
Geranio dal bellissimo fogliame che si presenta con bordi con tonalità di rossa
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra o luce filtrata
- Substarato : si adattano a qualsiasi tipo di terreno purchè ben drenato. Tuttavia il substrato deve essere ricco di sostanza organica e non molto compatto per cui un terriccio universale unito a sabbia grossolana in piccola parte esalterà la crescita e fioritura
- Irrigazione : nel periodo primaverile ed estivo si irriga con maggiore frequenza sempre aspettando che il terreno sia completamente asciutto
- Concimazione : durante la fase vegetativa ogni 15 giorni distribuire un concime liquido ben bilanciato insieme all'acqua di irrigazione
- Potatura : eliminare i rami secchi e danneggiati e durante la fioritura i fiori secchi. A fine inverno si possono accorciare i rami per stimolare nuova vegetazione
Avversità:
Rimedi:
- Lepidottero minatore : intervenire con insetticidi specifici ( Spinosad )
- Afidi ; intervenire con aficidi ( Piretroidi )
- Cocciniglia : intervenire con insetticida specifico
- Ragnetto rosso : intervenire con acaricida
Come riconoscere Geranio di San Roberto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GERANIUM robertianum Geranio di San Roberto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: palmata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GERANIUM robertianum Geranio di San Roberto
Foglia:
palmata
Margine foglia:
crenato
Disposizione foglie:
alterna
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Geranio di San Roberto
Fiore:
calice e corolla liberi
Infiorescenza:
cima
periodo Fioritura:
estate/autunno
colore Fiori:
Piante Simili a GERANIUM robertianum Geranio di San Roberto per Tipologia
Ornamentali
TROPAEOLUM speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Tropaeolacee Originaria del Cile Pianta erbacea perenne a portamento strisciante o prostrato con fusti sottili e foglie peltate e
Scheda NasturzioOrnamentali
GERANIUM molle
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originario dell'Eurasia Il nome deriva dal greco geranos, gru , in riferimento ai fiori che hanno la forma del becco di una
Scheda Geranio selvaticoOrnamentali
ASTRANTIA major
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere Originaria dell'Eurasia La si ritrova al limitare di boschi nelle praterie e negli arbusteti, raramente la
Scheda AstranziaPiante Simili a GERANIUM robertianum Geranio di San Roberto per colore dei Fiori
Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda PeoniaOrnamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda PeoniaOrnamentali
MALPIGHIA emarginata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Malpighiacee Originaria del Sud America L'acerola è un arbusto o piccolo albero sempreverde con rami espansi su un corto
Scheda Ciliegia delle BarbadosHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)