LEUCANTHEMUM Vulgare Margherita Comune

Scheda LEUCANTHEMUM vulgare
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Di origine Euroasiatica
Il nome deriva dal greco leucos, bianco , e anthos, fiore , per i fiori ligulati bianchi della corona del capolino
Erbacea perenne rizomatosa che sviluppa una o più rosette di foglie e fusti semplici o ramificati che possono raggiungere anche un metro in altezza.
Le foglie hanno forma varia e possono essere obovate, spatolate o lanceolate con margine dentato o inciso. Le inferiori sono peduncolate e man mano che si procede verso l'alto il picciolo si riduce fino a scomparire.
I capolini hanno i petali bianchi esterni alla corona e in primavera coprono i prati incolti.
Come officinale viene utilizzata nella prevenzione e cura della Tosse, Coliche, Dolori mestruali, Stomatiti
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno ricco, mas si adatta bene in qualsiasi substrato
- Irrigazione : in piena terra si accontenta delle piogge. In vaso va irrigata con frequenza
- Concimazione : dalla primavera almeno una volta al mese distribuire un fertilizzante liquido per piante da fiore
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Margherita comune
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LEUCANTHEMUM vulgare Margherita comune.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LEUCANTHEMUM vulgare Margherita comune

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Margherita comune

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a LEUCANTHEMUM vulgare Margherita comune per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a LEUCANTHEMUM vulgare Margherita comune per colore dei Fiori

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del TèHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)