NIGELLA Damascena Fanciullaccia
![NIGELLA damascena Fanciullaccia](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Fanciullaccia-21-01-27-EPGC.jpg)
Scheda NIGELLA damascena
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee
Tipica dell'area Mediterranea
Forma larghi gruppi di piante costituite da rosette di foglie frastagliate, di colore grigio-verde, da cui si sviluppano sottili fusti, al cui apice in primavera e in estate sbocciano decorativi fiori a cinque sepali, blu, rosa, bianchi o lilla; al centro del fiore si notano gli stami riuniti a tubo, di colore molto scuro
La foglia è composta pennata divisa in lacinie
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata o mezzombra
- Substrato : Le piante di Nigella damascena crescono senza problemi in qualsiasi terreno, prediligendo comunque i terreni sciolti, ben drenati e ricchi di materia organica, in grado di fornire tutte le sostanze nutritive necessarie al migliore sviluppo. Quando si pongono a dimora nuovi esemplari di questa varietà è bene preparare un composto formato da sabbia, torba e materia organica.
- Irrigazione : Le piante di Nigella damascena possono sopportare senza problemi brevi periodi di siccità, ma è bene, soprattutto nella stagione calda, fornire acqua in modo regolare, sempre controllando che non si formino ristagni d'acqua che risultano molto dannosi per le radici della fanciullaccia.
- Concimazione : Ogni 15-20 giorni aggiungere del concime per piante da fiore all'acqua delle annaffiature.
Avversità:
Rimedi:
Afidi : intervenire con un aficida
Come riconoscere Fanciullaccia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della NIGELLA damascena Fanciullaccia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di NIGELLA damascena Fanciullaccia
![Pianta a foglia compostapennata icona foglia compostapennata](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Foglia:
compostapennata
![Pianta a foglia intero icona foglia intero](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Margine foglia:
intero
![Pianta a foglia opposta icona foglia opposta](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Disposizione foglie:
opposta
![Pianta a foglia sempreverde icona foglia sempreverde](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Durata foglia:
sempreverde
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Fanciullaccia
![Fiore tepali liberi icona fiore tepali liberi](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Fiore:
tepali liberi
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Infiorescenza:
solitario
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
periodo Fioritura:
primavera/estate
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
colore Fiori:
Piante Simili a NIGELLA damascena Fanciullaccia per Tipologia
![Peonia](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Peonia-22-04-07-169F.jpeg)
Ornamentali
PAEONIA lactiflora
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Originaria della Cina e Tibet Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono piante perenni
Scheda Peonia![Peonia](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Peonia-22-04-07-DGYP.jpeg)
Ornamentali
PAEONIA ibrido ITOH
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Le specie erbacee sono di origine cosmopolita Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Sono
Scheda Peonia![Geranio erba rosa](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Geranioerbarosa-22-04-11-7Y76.jpg)
Ornamentali
PELARGONIUM radula
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere deriva dal greco pelargós cicogna: per la forma dei
Scheda Geranio erba rosaPiante Simili a NIGELLA damascena Fanciullaccia per colore dei Fiori
![Fitolacca](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Fitolacca-21-01-31-TM7V.jpg)
Ornamentali
PHYTOLACCA americana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Phytolaccacee Originaria di America settentrionale e Canada Il nome deriva dal greco phyton, pianta , e da lakh un colorante estratto da un
Scheda Fitolacca![Calatea che si muove](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Calateachesimuove-21-12-07-X47N.jpeg)
Ornamentali
CALATHEA zebrina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Maranthacee Originaria dell'Amazzonia Il nome del genere deriva dal greco kalathion , panierino , e si riferisce alla forma dei fiori Le
Scheda Calatea che si muove![Palma a coda di pesce](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Palmaacodadipesce-22-10-03-KGN4.jpeg)
Ornamentali
CARYOTA mitis
Palma appartenente alla famiglia delle Arecacee Originaria dell'India e della Malesia Questa palma ha fusti dritti e più sottili delle palme a ciuffo e può raggiungere anche 5
Scheda Palma a coda di pesceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)