PETROSELINUM Crispum Prezzemolo

Scheda PETROSELINUM crispum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apiacee o Umbellifere
Originaria delle zone Mediterranee
Il nome deriva dal greco petroselinon, prezzemolo in Galeno e Dioscoride.
Il prezzemolo ha una lunga storia di utilizzo. Gli antichi greci credevano che provenisse dal sangue di Archemorus, il precursore della morte, e per questo era rispettato come pianta sacra e utilizzata per fare ghirlande in offerta ai defunti. I romani ne indossavano rametti durante le feste nella convinzione che avrebbe impedito disgrazie. Era temuto dalle madri che allattavano, credendo che potesse causare epilessia nel bambino.
Pianta erbacea biennale o annuale con radice fittonante foglie glabre triangolari bipennatosette o tripennatosette.
L'infiorecenza è una ombrella di piccoli fiori bianchi.
Comunemente coltivato per le sue foglie commestibili esistono molte varietà selezionate per questo scopo. In generale si possono suddividere in tre gruppi varietali; il P. crispum crispum dalla foglia riccia, sapore delicato e carattere molto ornamentale;
P. crispum neapolitanum, o prezzemolo italiano, dalle foglie piatte e sapore deciso, rusticità medio alta e maggiore resistenza ai funghi;
P. crispum tuberosum o prezzemolo di Amburgo, dalle foglie scarsamente aromatiche, ma radice ingrossata utilizzabile grattugiata
Le foglie e i fusti, e più raramente la radice, sono le parti utilizzate, sia per il consumo fresco sia per la preparazione di salse, zuppe e pesce.
Nutrizione:
- Esposizione : luminosa
- Substrato : terreno fresco e ben drenato
- Irrigazione : Occorre sempre mantenere umido il terreno durante la fase di germinazione del seme ed anche dopo nel corso della coltivazione in particolare durante i mesi estivi.
- Concimazione : Si prepara il terreno distribuendo concimi azotati a lenta cessione e abbondante letame composto ben maturo.
Avversità:
Rimedi:
- Cercospora : utilizzare fungicidi rameici
- Afidi : se necessario utilizzare un aficida
- Oziorrinco : Prima del trapianto interrare un insetticida granulare
Come riconoscere Prezzemolo
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PETROSELINUM crispum Prezzemolo.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PETROSELINUM crispum Prezzemolo

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Prezzemolo

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PETROSELINUM crispum Prezzemolo per Tipologia

Ornamentali
TANACETUM cinerarifolium
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell’Europa sud-orientale (tra Croazia, Montenegro ed Albania ). Il suo habitat
Scheda Piretro della Dalmazia
Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaPiante Simili a PETROSELINUM crispum Prezzemolo per colore dei Fiori

Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rossoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)