THALICTRUM Aquilegifolium Pigamo Comune

Scheda THALICTRUM aquilegifolium
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee
Origine Euroasiatica
Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5 metri in altezza.
La sua particolarità è il fiore in quanto non ha petali, ma sepali di tipo petaloide bianchi o rosa tant'è che la funzione vessillare è assunta dagli stami
La foglia è composta 3-pennata el le pinne sono ovali-lobate
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : miscuglio di terreno e sabbia
- Irrigazione : regolari. solo quando il terreno è asciutto
- Concimazione : in autunno dostribuire alla base della pianta del concime organico e in prmavera distribuire del fertilizzante a lento rilascio per piante da fiore
- Potatura : la pianta va potata a fine autunno
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Ruggine : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Pigamo comune
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della THALICTRUM aquilegifolium Pigamo comune.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di THALICTRUM aquilegifolium Pigamo comune

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Pigamo comune

Fiore:
calice saldato, corolla libera

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a THALICTRUM aquilegifolium Pigamo comune per Tipologia

Ornamentali
WISTERIA floribunda
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria del Giappone Il nome del genere è in onore di Gaspare Wistar studioso di anatomia Pianta arbustiva rampicante
Scheda Glicine giapponese
Ornamentali
WISTERIA brachybotrys
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria della Cina Il nome del genere è in onore di Gaspare Wistar studioso di anatomia Pianta arbustiva rampicante che
Scheda Glicine
Ornamentali
THALICTRUM delavayi
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ranunculacee Origine Euroasiatica Pianta arbustiva perenne con robusto apparato radicale rizomatoso e fusti eretti che possono raggiungere 1,5
Scheda ThalictrumPiante Simili a THALICTRUM aquilegifolium Pigamo comune per colore dei Fiori

Ornamentali
WISTERIA floribunda
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Leguminose Originaria del Giappone Il nome del genere è in onore di Gaspare Wistar studioso di anatomia Pianta arbustiva rampicante
Scheda Glicine giapponese
Ornamentali
MALOPE malacoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Malvacee Originaria delle zone Mediterranee Il nome potrebbe derivare da alterazioni di malákhe nome greco
Scheda Malobe
Ornamentali
LIMONIUM latifolium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plumbaginacee Di origine Mediterranea La pianta dello Statice, coltivata prevalentemente come annuale, ha un portamento cespitoso. E’
Scheda StaticeHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)