BOSWELLIA Sacra Incenso Indiano

Scheda BOSWELLIA sacra
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Burseracee
Originaria dell'Oman, Yemen e Somalia.
È una delle specie più note del genere Boswellia, soprattutto per l'ottima qualità dell'incenso che essa produce. La resina è utilizzata da millenni in riti religiosi. Le sue proprietà terapeutiche sono riconosciute sia dalla medicina occidentale sia da altre forme di medicina come l'Ayurveda. Tramite distillazione della resina viene estratto l'olio essenziale, che viene utilizzato in profumeria e in aromaterapia; recenti studi hanno dimostrato la citotossicità dell'olio di boswellia sacra su vari tipi di cellule tumorali, ma mancano ulteriori ricerche sulla sicurezza e sulla modalità di tale impiego e sulla convalida preclinica dei risultati.
Nei tempi antichi, l'incenso è stato uno dei prodotti maggiormente remunerativi, sul cui commercio si basavano le economie di molti paesi della Penisola arabica e dell'Africa orientale. Le fonti storiche ci fanno intravedere una elevata produzione ed esportazione di questa resina (di migliaia di tonnellate per anno) verso i paesi dell'India e del Mediterraneo. Nei tempi attuali invece produzione ed esportazione di incenso sembrano aver subito una forte riduzione rispetto al passato
Pianta arborea decidua che può raggiungere 8 metri in altezza con uno o più tronchi che ramificano non lontano dal suolo.
Le foglie sono composte pennate e le pinne lanceolate con margini crenati.
I fiori sono raccolti in racemi e sono piccoli e pentameri di colore bianco.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni neutri con calcare e arenaria
- Irrigazione : molto resistente alla siccità, gli basta una piovosità annua anche di soli 500 mm
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Incenso indiano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BOSWELLIA sacra Incenso indiano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BOSWELLIA sacra Incenso indiano

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Incenso indiano

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BOSWELLIA sacra Incenso indiano per Tipologia

Ornamentali
AZADIRACHTA indica
Pianta arborea della famiglia delle Meliacee Originaria del Bangladesh dell'India e della Birmania Pianta arborea sempreverde Le foglie sono
Scheda Neem
Ornamentali
PHOENIX canariens
Palma appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle isole Canarie Palma sempreverde con tronco eretto che può raggiungere anche i 20 metri in altezza e i 60-80 cm di
Scheda Palma delle Canarie
Ornamentali
METASEQUOIA glyptostroboides
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria della Cina Essendo l'unica specie appartenente al suo genere viene considerata un fossile vivente. Può
Scheda MetasequoiaPiante Simili a BOSWELLIA sacra Incenso indiano per colore dei Fiori

Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CORNUS sericea
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Arbusto deciduo più largo che alto e che si diffonde per stoloni sotterranei formando fitte
Scheda Corniolo rossoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)