CONOPHYTUM Meyeri Sasso Vivente

Scheda CONOPHYTUM meyeri
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
La caratteristica di queste piante è il ciclo vegetativo che avviene tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno; in questo periodo la pianta emette nuove radici e foglie che si ingrossano e si liberano della membrana cartacea che le avvolge. In questo periodo la pianta fiorisce .
Succulenta nana, che accestisce facilmente, creando bellissimi tappeti. Raggiunge la massima altezza di 5 cm. Presenta foglie carnose, accoppiate, obovate o cilindriche, leggermente carenate all'apice, di colore che varia dal glauco al grigiastro, ricoperte di piccoli puntini più scuri. Come gli altri Conophytum anche questa pianta ha una crescita particolare: le nuove foglie si formano all’interno del fusto e poi fuoriescono quando le foglie vecchie iniziano a seccare. Le foglie secche proteggono il corpo della pianta durante il riposo vegetativo come una coperta.
I fiori sono solitari, margheriformi di colore giallo e compaiono in autunno
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole soprattutto in inverno
- Substrato : Qualsiasi terreno va bene purchè sia ben dren.ato
- Irrigazione : Vegeta di inverno e va in riposo in primavera-estate per cui e in questo periodo non va irrigata. Nel periodo invernale , invece va irrigata costantemente
- Concimazione : Nel periodo invernale concimare una volta al mese con concime liquido diuluito in acqua a mezza dose
Avversità:
Rimedi:
Eliminare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. In alternativa utilizzare un insetticida specifico
Come riconoscere Sasso vivente
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CONOPHYTUM meyeri Sasso vivente.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CONOPHYTUM meyeri Sasso vivente

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Sasso vivente

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a CONOPHYTUM meyeri Sasso vivente per Tipologia

Grasse
LITHOPS naureeniae
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal greco lithos, pietra , e opsis, aspetto. I Lithops sono piante succulente che
Scheda Sasso vivente
Grasse
HOYA kerrii
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Asia orientale Questa pianta succulenta perenne è comunemente chiamata “pianta della
Scheda Lucky heart plant
Grasse
CRASSULA buddha's temple
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Sud Africa Pianta succulenta perenne che può raggiungere un’altezza di circa 15 cm, dal suo stelo
Scheda Crassula Tempio di BuddhaPiante Simili a CONOPHYTUM meyeri Sasso vivente per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)