DELOSPERMA Echinatum Cactus Sottaceto

Scheda DELOSPERMA echinatum
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee
Originaria del Sud Africa
E’ un arbusto perenne tappezzante, che può raggiungere i 40 cm di altezza. Si caratterizza per le sue piccole foglie verdi ovoidali o cilindriche ricoperte da minuscoli peli bianchi simili a spine e per le sue vescicole d’acqua che la ricoprono e la rendono ruvida al tatto.
In primavera genera, sulle punte dei suoi steli, piccoli fiori bianchi-gialli, molto particolari perché possono sbocciare più volte durante tutto l’anno
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : poco esigente purchè il terreno sia ben drenato
- Irrigazione : frequenti irrigazioni durante l'estate almeno due volte al mese
- Concimazione : nel periodo primaverile utilizzare un fertilizzante specifico per cactacee ogni 15 giorni
Avversità:
Lumache
Rimedi:
Se necessario impiegare esche lumachicide
Come riconoscere Cactus sottaceto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DELOSPERMA echinatum Cactus sottaceto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di DELOSPERMA echinatum Cactus sottaceto

Foglia:
ovata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cactus sottaceto

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a DELOSPERMA echinatum Cactus sottaceto per Tipologia

Grasse
GRAPTOPETALUM pachyphyllum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco graptos, contrassegnato , e petalon, petalo , per i segni o macchie
Scheda Fagiolo blu
Grasse
SENECIO rowleyanus
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Sud Africa Il nome del genere deriva dal latino senex, vecchio uomo , e deriva dal ciuffo di peli bianchi che
Scheda Senecio a collana
Grasse
SEDUM takesimense
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee Originaria della Corea Il nome del genere deriva da sédo calmare, per le foglie di alcune specie che
Scheda SedumPiante Simili a DELOSPERMA echinatum Cactus sottaceto per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)