ECHEVERIA Lilacina Echeveria Fantasma

Scheda ECHEVERIA lilacina
Storia e informazioni generali:
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria del Messico
Il nome deriva dal botanico e pittore messicano Atanasio Echeveira, noto per i suoi dipinti di piante.
Le sue foglie grigio-argento con sfumature rosate, sono carnose e dalla forma a cucchiaio.
I fiori di colore rosa pallido o corallo sono riuniti in piccoli racemi arcuati
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : composta specifica per Cactacee unita a sabbia grossolana o perlite in rapporto di 2 a 1
- Irrigazione : annaffiare per immersione evitando la bagnatura diretta delle foglie, solo quando il terreno è asciutto in superficie
- Concimazione : una volta al mese a partire dalla Primavera con fertilizzante liquido con rapporti bilanciati( ad. es. 30.30.30 ) e microelementi
Avversità:
Rimedi:
Per le piante in vaso si possono asportare gli insetti con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. In alternativa intervenire con insetticida specifico
Come riconoscere Echeveria fantasma
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ECHEVERIA lilacina Echeveria fantasma.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ECHEVERIA lilacina Echeveria fantasma

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Echeveria fantasma

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ECHEVERIA lilacina Echeveria fantasma per Tipologia

Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ
Grasse
PACHYPODIUM menabeum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madagascar con areale molto ristretto nella parte centrale dove cresce nelle scogliere calcaree ad Antsalova negli
Scheda Albero bottiglia
Grasse
PACHYPODIUM rosulatum
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza
Scheda Pachypodium piede di elefantePiante Simili a ECHEVERIA lilacina Echeveria fantasma per colore dei Fiori

Ornamentali
TRADESCANTIA pallida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della
Scheda Erba miseria
Ornamentali
TRADESCANTIA sillamontana
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e
Scheda Erba miseria
Ornamentali
ROSA senteur royal
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono
Scheda Senteur royalHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)