LENOPHYLLUM Acutifolium Lenofillo Acuto

Home RLP > Elenco Piante > Piante Grasse > Lenofillo Acuto Lenophyllum Acutifolium

Scheda LENOPHYLLUM acutifolium

Storia e informazioni generali:

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee

Originaria del Messico

La pianta possiede fusti sottili e ramificati che non superano i 10 cm. di altezza . I fusti presentano una se esposti a intense fonti di luce; nelle zone più scure presentano una colorazione verderossastra e Inoltre, tutti i fusti sono glabri e hanno un che può essere eretto o prostrato L. acutifolium ha le foglie di forma cilindrica cerose e di colore grigio-blu.

Le foglie sono disposte opposte  durante , hanno forma lanceollata  con apice molto acuto , sono carnose e leggermente ricurve verso il basso.  

I fiori sono molto piccoli e compaiono all'apice dei fusti riuniti in grappoli

 

Nutrizione:

  • Esposizione : in pieno sole
  • Substrato : poco esigente purchè il terreno sia ben drenato
  • Irrigazione : in primavera ed estate frequenti e abbondanti
  • Concimazione : in primavera ed estate distribuire almeno una volta al mese un fertilizzante liquido ben bilanciato

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Lenofillo acuto

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LENOPHYLLUM acutifolium Lenofillo acuto.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lanceolata

Durata Foglia: sempreverde

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 5/20 cm

Radice: fascicolata

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di LENOPHYLLUM acutifolium Lenofillo acuto

icona foglia lanceolata

Foglia:
lanceolata

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia sempreverde

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Lenofillo acuto

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a LENOPHYLLUM acutifolium Lenofillo acuto per Tipologia

Pianta ZZ

Ornamentali

ZAMIOCULCAS zamiifolia

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma

Scheda Pianta ZZ
icona foglia lanceolata
Albero bottiglia

Grasse

PACHYPODIUM menabeum

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madagascar con areale molto ristretto nella parte centrale dove cresce nelle scogliere calcaree ad Antsalova negli

Scheda Albero bottiglia
icona foglia lanceolata
Pachypodium piede di elefante

Grasse

PACHYPODIUM rosulatum

Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria del Madacascar Il nome del genere deriva dal greco pachis, grosso , e podos, piede , per via della forma grossa e tozza

Scheda Pachypodium piede di elefante
icona foglia lanceolata

Piante Simili a LENOPHYLLUM acutifolium Lenofillo acuto per colore dei Fiori

iperico

Ornamentali

HYPERICUM hidcote

Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori

Scheda iperico
icona foglia lanceolata
Vriesea

Ornamentali

VRIESEA hieroglyphica

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le

Scheda Vriesea
icona foglia lineare
Stachyurus a foglia di Salice

Ornamentali

STACHYURUS salicifolia

Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.

Scheda Stachyurus a foglia di Salice
icona foglia lineare

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)