CERASTIUM Arvense Peverina A Foglie Strette

Scheda CERASTIUM arvense
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophillacee
Originaria delle aree Mediterranee presente in Italia al Nord e Centro nelle zone Alpine e Appenniniche dal piano fino ai 2000 metri di altitudine
Il nome del genere deriva dal greco kèros, corno , probabilmente per la forma allungata dei suoi frutti.
Pianta erbacea perenne alta non più di 409 cm.
La parte aerea del fusto si presenta strisciante (prostrata) nella parte basale, mentre i rami fioriferi sono ascendenti e intricati.
Tutte le foglie sono sessili e più o meno spatolate. La lamina fogliare è lineare – lanceolata con bordi ricurvi e con apice acuto (raramente ottuso). La pagina fogliare può essere subglabra o pubescente, ma a volte anche ghiandolosa. Le foglie lungo il fusto sono a disposizione opposta.
I fiori sono pentameri . il calice è formato da 5 sepali liberi; la forma è strettamente lanceolata con apice acuminato; sono delicatamente pubescenti ed hanno il bordo bianco. La corolla è formata da 5 petali, di colore bianco e sono tutti divisi; la forma è obovata - spatolata, l'apice è bifido e sono solcati da alcune incisioni longitudinali più scure (come dei raggi) che partono dalla parte interna del petalo e si perdono verso l'esterno.
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa spontanea
Rimedi:
Come riconoscere Peverina a foglie strette
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CERASTIUM arvense Peverina a foglie strette.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CERASTIUM arvense Peverina a foglie strette

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Peverina a foglie strette

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CERASTIUM arvense Peverina a foglie strette per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a CERASTIUM arvense Peverina a foglie strette per colore dei Fiori

Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumi
Ornamentali
TRADESCANTIA zebrina
Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea caratterizzata da un poertamento
Scheda Erba miseria
Ornamentali
SAGINA subulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophillacee Originaria del Nord Europa Il nome generico deriva dal latino col significato di " cibo che ingrassa ". L'epiteto
Scheda Muschio scozzeseHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)