CHAMAEDOREA Cataractarum Palma Nana

Scheda CHAMAEDOREA cataractarum
Storia e informazioni generali:
Palma appartenente alla famiglia delle Aracacee
Originaria delle Americhe centrali e meridionali
Il nome Chamaedorea ha origini greche, e significa letteralmente ‘chamai’ «a terra», «basso» «nano» e ‘dorea’ come «dono», qualcuno pensa a dory «albero o fusto d’albero». Questo a ricordare il grande numero di specie di piccola taglia presenti in questo genere.
Chamaedorea cataractarum cresce fino a 1 metro di altezza all'interno e 2 m all'aperto, con steli fogliari sottili, verdi, simili a canne e foglie composte pennate.
La pianta è monoica per la presenza di infiorescenze maschili e femminili sulla stessa pianta: dopo aver rilasciato il polline, le infiorescenze maschili appassiscono. Se i fiori femminili vengono impollinati, le infiorescenze assumono un colore arancione brillante mentre i semi maturano.
Il frutto immaturo è ovoidale, lucente e verde scuro. Il frutto rimane sessili sul gambo del fiore. Diventa nero quando è maturo
Si tratta di una specie particolarmente diffusa, una pianta nana molto apprezzata anche per il suo aspetto elegante e compatto. Ha foglie più scure e grandi
Nutrizione:
- Esposizione : zone luminose ma non sole diretto
- Substrato : il terreno deve essere formato da terriccio fertile, terriccio di foglie e sabbia grossolana.
- Irrigazione : Durante l’estate le annaffiature devono essere frequenti mentre durante l’inverno è sufficiente mantenere il terreno appena umido.
- Concimazione : La Chamaedorea necessita di una frequente concimazione durante primavera estate. In questo periodo occorre due volte la settimana, usare, con l’acqua di irrigazione, un concime liquido che contenga azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) , ferro (Fe), manganese (Mn), rame (Cu), zinco (Zn), boro (B), molibdeno (Mo), magnesio (mg).
Avversità:
Rimedi:
- Cocciniglia : se coltivata in vaso rimuovere gli insetti utilizzando un batuffolo di cotone imbevuto di alcool. Se in giardino allora intervenire con un insetticida specifico
- Ragnetto rosso : come sopra ma il prodotto da usare è un acaricida
Come riconoscere Palma nana
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CHAMAEDOREA cataractarum Palma nana.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: compostapennata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CHAMAEDOREA cataractarum Palma nana

Foglia:
compostapennata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Palma nana

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CHAMAEDOREA cataractarum Palma nana per Tipologia

Ornamentali
AZADIRACHTA indica
Pianta arborea della famiglia delle Meliacee Originaria del Bangladesh dell'India e della Birmania Pianta arborea sempreverde Le foglie sono
Scheda Neem
Ornamentali
PHOENIX canariens
Palma appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle isole Canarie Palma sempreverde con tronco eretto che può raggiungere anche i 20 metri in altezza e i 60-80 cm di
Scheda Palma delle Canarie
Ornamentali
METASEQUOIA glyptostroboides
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria della Cina Essendo l'unica specie appartenente al suo genere viene considerata un fossile vivente. Può
Scheda MetasequoiaPiante Simili a CHAMAEDOREA cataractarum Palma nana per colore dei Fiori

Ornamentali
PHYLLOSTACHYS nigra
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Graminacee Originaria della regione cinese dello Hunan Il bamboo nero ha un sistema radicale robusto e fibroso che si estende in
Scheda Bamboo nero
Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)