DIPLADENIA Mandeville Splendens Mandevilla
Scheda DIPLADENIA Mandeville splendens
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva apopartenente alla famiglia delle Apocynacee
Originaria di ambienti tropicali e subtropicali
Questa pianta si coltiva in vasi appesi oppure come rampicante aiutata da graticci o tutori
Raggiungere i 4m di altezza.
Particolari sono le foglie bicolore: verde brillanti nella parte superiore, grigie in quella inferiore. La foglia è intera lanceolata
Il periodo della fioritura spazia da giugno a settembre e i grandi fiori di colore rosa attirano l’attenzione per la loro bellezza e per il profumo intenso.
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi luminosi ma anche mezzombra
- Substrato : terreno sciolto, ricco e ben drenato
- Irrigazione : le irrigazioni sono regolari lasciando asciugare il terreno tra una irrigazione e la successiva.
- Concimazione : durante il periodo vegetativo distribuire un fertilizzante per piante da fiore almeno due volte al mese.
- Potatura : poichè la pianta fiorisce solo sui rami nuovi è bene in autunno procedere ad una buona potatura
Avversità:
Rimedi:
- Ragnetto rosso : se necessario intervenire con un acaricida specifico
- Afidi : se necessario intervenire con un aficida specifico
- Cocciniglia : se necessario intervenire con un insetticida specifico ( Olio minerale attivato )
Come riconoscere Mandevilla
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DIPLADENIA Mandeville splendens Mandevilla.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DIPLADENIA Mandeville splendens Mandevilla
Foglia:
ovata
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
sempreverde
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mandevilla
Fiore:
calice e corolla saldati
Infiorescenza:
solitario
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a DIPLADENIA Mandeville splendens Mandevilla per Tipologia
Ornamentali
MAGNOLIA soulangeana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Magnoliacee Originaria del Nord e Sud America Il nome deriva dal cognome di Pierre Magnol, botanico francese Arbusto o piccolo
Scheda MagnoliaOrnamentali
FOTHERGILLA gardenii
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee Originaria dell' America Sud orientale Il nome dell'arbusto è dedicato a John Fothergill, collezionista
Scheda FotergillaOrnamentali
EUONYMUS japonicus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Celastracee Originaria del giappone Viene coltivato per lo splendido apparato fogliare e per i frutti che aprendosi rivelano i semi circondati
Scheda EvonimoPiante Simili a DIPLADENIA Mandeville splendens Mandevilla per colore dei Fiori
Ornamentali
CALCEOLARIA darwinii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariaceae Originaria dell'America del Sud, Patagonia in particolare Deve il suo nome al suo scopritore Charles Darwin Le foglie
Scheda Scarpette di DarwinOrnamentali
LANTANA sellowiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Verbenacee Originaria delle zone tropicali Americane e Africane È un arbusto sempreverde o deciduo che sviluppa piccoli fiori
Scheda LantanaOrnamentali
LANTANA involucrata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Verbenacee Originaria delle zone tropicali Americane e Africane È un arbusto sempreverde che sviluppa piccoli fiori multicolori riuniti
Scheda LantanaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)