EPILOBIUM Hirsutum Garofanino D'acqua

Home RLP > Elenco Piante > Piante Erbacee > Garofanino D'acqua Epilobium Hirsutum

Scheda EPILOBIUM hirsutum

Storia e informazioni generali:

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Onagracee

Originaria dell' Eurasia

Il nome del genere deriva dal greco epi, su sopra, e da lobos, legume, baccello, per il fiore posizionato  alla sommità del lungo ipanzio ( Involucro fatto a coppa che circonda in alcune specie l'ovario infero o semi-infero 

Pianta erbacea appariscente ed alta da 80 a 150 cm, essa esibisce i propri fiori rosa nei luoghi umidi e bagnati, lungo le rive dei fiumi e nei fossi. Si propaga tramite rizomi carnosi, che crescono al di sotto della superficie del suolo, formando grandi colonie.La pianta presenta più fusti eretti, ramificati e pelosi. Da quest'ultima caratteristica deriva il nome della specie

Le foglie , sessili e pelose, alla base abbracciano il fusto e si restringono verso l'apice con margini dentellati.

La foglia è intera lanceolata

I fiori di questa pianta sono generalmente bilobati, con petali rosa e sepali verdi.

 

Nutrizione:

Avversità:

Non sono segnalate avversità per questa pianta

Rimedi:

Come riconoscere Garofanino d'acqua

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della EPILOBIUM hirsutum Garofanino d'acqua.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: lanceolata

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: solitario

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: 20/100cm

Radice: tuberosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: umido

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di EPILOBIUM hirsutum Garofanino d'acqua

icona foglia lanceolata

Foglia:
lanceolata

icona foglia dentellato

Margine foglia:
dentellato

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore rosso


Caratteristiche del fiore di Garofanino d'acqua

icona fiore calice e corolla liberi

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore rosa


Piante Simili a EPILOBIUM hirsutum Garofanino d'acqua per Tipologia

Zenzero crespo

Ornamentali

COSTUS speciosus

Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di

Scheda Zenzero crespo
icona foglia lanceolata
Gaura

Ornamentali

OENOTHERA lindhemeri

Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore

Scheda Gaura
icona foglia lanceolata
Zinnia

Ornamentali

ZINNIA elegans

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con

Scheda Zinnia
icona foglia lanceolata

Piante Simili a EPILOBIUM hirsutum Garofanino d'acqua per colore dei Fiori

Erba miseria

Ornamentali

TRADESCANTIA pallida

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Commelinacee Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della

Scheda Erba miseria
icona foglia lanceolata
Erba miseria

Ornamentali

TRADESCANTIA sillamontana

Originaria dei paesi tropicali Americani Questa pianta radica facilmente ai nodi e per questo viene chiamata " Pianta della Miseria ". Pianta erbacea a portamento prostrato e

Scheda Erba miseria
icona foglia lanceolata
Senteur royal

Ornamentali

ROSA senteur royal

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Negli ultimi 150 anni sono stati creati oltre diecimila cultivar di rose e oggi se ne coltivano circa tremila selezionate . Esistono

Scheda Senteur royal
icona foglia compostapennata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)