GLADIOLUS Ibrido Gladioli Ibridi

Scheda GLADIOLUS ibrido
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee
Originaria del Sud Africa
Il nome del genere deriva dal latino gladiolum, piccola spada , infatti il gladio era la spada usata dai soldati romani e ricorda la foglia sottile e allungata del gladiolo
Tali piante possono avere altezze variabili da 20 cm a 1 m a seconda della specie, con cormi di forma depressa.
Il corpo da cui il gladiolo prende origine non è, come erroneamente viene definito, un vero e proprio bulbo ma è piuttosto un bulbo-tubero detto cormo
Le foglie sono lineari-lanceolate
I fiori di colori vari formano una spiga con asse un po' zig-zagante; alla base di ogni fi. una brattea lineare ed una spata lineare-lanceolata di 3-4 cm; corolla rosso purpureo con tubo breve e 6 lacinie riunite a 3 a 3;
Coltivata sopratutto per fiori recisi di cui esistono numerosissimi ibridi dai colori più svariati
Ne ricordiamo alcuni : Aldebaran ( giallo );
Conquistatore blu;
Isola blu;
Carquieranne ( rosso );
Colvillei albus;
Cordula ( rosso );
Deciso ( variegato );
Fidelio ( Viola );
Hawaii ( rosso ); .... e tanti altri
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno subacido e ben drenato con aggiunta di sabbia
- Irrigazione : irrigare nel periodo vegetativo e fino alla fioritura aspettando che il terreno sia ben asciutto tra un turno e l'altro
- Concimazione : nel periodo vegetativo ogni 15 giorni distribuire un concime liquido per bulbose .
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con aficida specifico
- Tripide : intervenire con insetticida specifico ( Spinosad )
- Septoria : intervenire con fungicida rameico
- Fusariosi : intervenire con fungicida specifico sistemico
Come riconoscere Gladioli Ibridi
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GLADIOLUS ibrido Gladioli Ibridi.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: spiga
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GLADIOLUS ibrido Gladioli Ibridi

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gladioli Ibridi

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
spiga

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GLADIOLUS ibrido Gladioli Ibridi per Tipologia

Ornamentali
ZINNIA angustifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. La Zinnia
Scheda Zinnia a foglia stretta
Ornamentali
TULIPA suaveolens
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in relazione
Scheda Tulipano di Schrenck
Ornamentali
TULIPA Rembrandt
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Origin..ario dell' Asia in particolare la zona del Pamir Il nome del genere deriva dalla parola turca tulbend, turbante , in
Scheda Tulipani ibridi RembrandtPiante Simili a GLADIOLUS ibrido Gladioli Ibridi per colore dei Fiori

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
DRACAENA sanderiana
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Agavacee o secondo alcuni delle Asparagacee Originaria dell'Africa occidentale I rami, che ricordano quelli della pianta di
Scheda Bamboo di Lucki
Ornamentali
TUBEROSA polyanthes
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Agavacee Originaria del Messico e Texas Pianta erbacea perenne tuberosa con foglie nastriformi che crescono alla base e arcuate verso
Scheda TuberosaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)