LYGUSTRUM Lucidum Ligustro Lucido

Scheda LYGUSTRUM lucidum
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Oleacee
Originaria dell' Eurasia
Il nome deriva dal latino ligare e fa riferimento al fatto che i suoi rami flessibili possono essere usati per legature agricole
Il genere comprende specie di arbusti sempreverdi o decidui.
In Italia troviamo spontaneo il sempreverde che viene coltivato come siepe. Le foglie sono molto coriacee
L. lucidum è un piccolo alberello o arbusto sempreverde che si caratterizza per le sue foglie lucide . Le foglie sono intere, coriacee e lucide, verdi su entrambe le facce ed hanno un portamento opposto; formano dei verticilli a 2 a 2 e ogni verticillo è posizionato a 90° rispetto a quello sottostante. Le foglie sono picciolate con una lamina da ovale-acuminata a lanceolata; sia il picciolo che le venature centrali sono rossastre.
Le infiorescenze, molto profumate, sono formate da pannocchie terminali con forme piramidali.
Il calice è gamosepalo a forma campanulata, piccolo con 4 lobi.
La corolla è gamopetala, con forme più o meno da obconiche a imbutiformi. Termina con 4 lobi valvati a forma di cappuccio e patenti; la parte tubolare è meno lunga della parte lobata. Il colore della corolla è bianco-rossastro.
Il frutto è una bacca subsferica (reniforme) carnosa con 1 - 4 semi. Il colore è profondo blu scuro (rosso-nero a maturazione).
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole o mezzombra
- Substrato : si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ma predilige terreni fertili e calcarei
- Irrigazione : regolari per tutto l'anno per mantenere umidità del terreno
- Concimazione : ogni primavera distribuire del concime organico
- Potatura : Se coltivato come siepe richiede ogni anno interventi di potatura per contenerne spessore e altezza
Avversità:
Rimedi:
- Minatori fogliari: Se necessario intervenire con un insetticida specifico come Acetamiprid ( EPIK )
- Oziorrinco : non sono necessari interventi data l'esiguità dei danni alle foglie
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Ligustro lucido
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LYGUSTRUM lucidum Ligustro lucido.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LYGUSTRUM lucidum Ligustro lucido

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ligustro lucido

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a LYGUSTRUM lucidum Ligustro lucido per Tipologia

Ornamentali
ORIXA japonica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori
Scheda Orixa
Ornamentali
CLETHRA acuminata
Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati
Scheda Albero di Sorrel
Ornamentali
CLETHRA alnifolia
Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide
Scheda Cletra dei fiumiPiante Simili a LYGUSTRUM lucidum Ligustro lucido per colore dei Fiori

Ornamentali
PIERIS formosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell' Asia centrale Arbusto sempreverde con foglie più grandi del P. japonica ma comunque molto simile a
Scheda Andromeda
Ornamentali
PIERIS floribunda
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria degli Stati Uniti Arbusto sempreverde meno compatto del P. japonica e con foglie più grandi . La foglia è
Scheda Andromeda
Ornamentali
OMPHALODES verna alba
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Boraginacee Originaria della Turchia Il nome scientifico Omphalodes fa riferimento alla particolare forma ad ombelico del frutto e deriva dal
Scheda BorrianaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)