PHILLYREA Latifolia Ilatro

Home RLP > Elenco Piante > Piante Ornamentali > Ilatro Phillyrea Latifolia

Scheda PHILLYREA latifolia

Storia e informazioni generali:

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Oleacee

Pianta tipica delle macchia mediterranea

Il noime del genere deriva dal greco philyra, che inizialmente indicava il Tiglio e poi successivamente ad indicare la philyrea e l'epiteto angustifolius  da angustum, stretto e folium, foglia , per le foglie strette e di piccole dimensioni

Arbusto sempreverde di medie dimensioni con foglie coriacee  e fiori bianchi in racemi

Ifiorii sono piccoli, bianchi, con 4 sepali e 4 petali riuniti parzialmente in un breve tubo e sono raccolti in brevi grappoli ascellari. ascellari. 

La foglia è intera ellittica cioè a forma di ellisse più larga al centro e ristretta agli estremi

P. latifolia ha le foglie più larghe della P. angustifolia e questa è l'unica differenza tra le due specie

Il frutto è una drupa carnosa nera a maturità riunita in grappoli

Nutrizione:

  • Esposizione : soleggiata
  • Substrato : predilige terreni sciolti e ben drenati in cui siano presenti anche sabbia e pomice.
  • Irrigazione : resiste bene alla siccità, ma in estate è bene irrigarlo quando il terreno è completamente asciutto.
  • Concimazione : nel periodo della fioritura distribuire ogni 15 giorni un fertilizzante liquido per piante fiorite che abbia solo Fosforo e Potassio
  • Potatura : durante la fase vegetativa cimare leggermente. Dopo la fioritura potare leggermente i rami 

Avversità:

Rimedi:

  • Afidi : intervenire con un aficida
  • Cocciniglia : intervenire con un insetticida

Come riconoscere Ilatro

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PHILLYREA latifolia Ilatro.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: ellittica

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: oltre il metro

Radice: fascicolata

Odore: profumato

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di PHILLYREA latifolia Ilatro

icona foglia ellittica

Foglia:
ellittica

icona foglia intero

Margine foglia:
intero

icona foglia opposta

Disposizione foglie:
opposta

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Ilatro

icona fiore tepali liberi

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore bianchi


Piante Simili a PHILLYREA latifolia Ilatro per Tipologia

Orixa

Ornamentali

ORIXA japonica

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e della Corea del Sud. La pianta è dioica ( piante con fiori maschili e piante con fiori

Scheda Orixa
icona foglia ellittica
Albero di Sorrel

Ornamentali

CLETHRA acuminata

 Pianta arbustiva decidua appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria del Nord America, dove si trova principalmente nelle regioni montane dell'est degli Stati

Scheda Albero di Sorrel
icona foglia ellittica
Cletra dei fiumi

Ornamentali

CLETHRA alnifolia

Arbusto a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Clethraceae. È originaria dell'America settentrionale e si trova comunemente lungo i fiumi, nelle paludi e nelle aree umide

Scheda Cletra dei fiumi
icona foglia ellittica

Piante Simili a PHILLYREA latifolia Ilatro per colore dei Fiori

Ortensia

Ornamentali

HYDRANGEA macrophylla

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la

Scheda Ortensia
icona foglia ovata
Giglio della pioggia

Ornamentali

ZEPHYRANTHES candida

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore

Scheda Giglio della pioggia
icona foglia lineare
Calla

Ornamentali

ZANTEDESCHIA aethiopica

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in

Scheda Calla
icona foglia astata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)