GLOXINIA Erinoides Gloxinia
Scheda GLOXINIA erinoides
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gesneriacee
Originaria delle foreste montane umide dell'America centrale e meridionale, dove cresce in condizioni di ombra parziale e umidità elevata. È spesso trovata in ambienti freschi e ombrosi, come il sottobosco delle foreste.
Gloxinia erinoides è una piccola pianta erbacea perenne con un portamento compatto e rizomatoso. A differenza di altre specie di Gloxinia, questa pianta è più contenuta nelle dimensioni, rendendola ideale per la coltivazione in piccoli vasi o come pianta da terrario.
Le foglie sono opposte, piccole, di forma ovata o ellittica, e ricoperte da una sottile peluria. Sono di colore verde medio o scuro, con una superficie leggermente rugosa. Le foglie formano una rosetta basale e possono avere una consistenza vellutata al tatto.
I fiori di Gloxinia erinoides sono piccoli, tubolari e delicati. Sono generalmente di colore bianco o crema, con una gola gialla o verde chiaro. I fiori emettono un profumo gradevole e sono portati su lunghi peduncoli, sollevandosi al di sopra del fogliame.
I frutti sono capsule contenenti piccoli semi che si disperdono facilmente nell'ambiente circostante.
Grazie al suo portamento compatto e ai suoi fiori profumati e delicati, Gloxinia erinoides è una scelta eccellente per la coltivazione in interni, in particolare in piccoli spazi, come davanzali, mensole o terrari.
Nutrizione:
- Esposizione : evitare i raggi diretti del sole
- Substrato : E' ottimale un substrato per piante grasse, con aggiunta di torba per la crescita, e lapilli per garantire un ottimo drenaggio.
- Irrigazione : Necessita di un substrato leggermente umido durante tutto l'anno, evitando tuttavia ristagni di acqua.
- Concimazione : queste piante non necessitano di frequenti concimazioni, sarà sufficiente diluire concime con l'acqua delle annaffiature una volta all'anno.
Avversità:
Rimedi:
Afidi : Se necessario utilizzare un insetticida specifico, ad es. Epik
Cocciniglia : Rimuovere le cocciniglie manualmente con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool isopropilico o usa un insetticida specifico.
Ragnetto rosso : Mantienere l’umidità elevata per prevenire gli acari e applicare un acaricida se necessario.
Come riconoscere Gloxinia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GLOXINIA erinoides Gloxinia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GLOXINIA erinoides Gloxinia
Foglia:
ovata
Margine foglia:
intero
Disposizione foglie:
opposta
Durata foglia:
decidua
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Gloxinia
Fiore:
calice e corolla saldati
Infiorescenza:
racemo
periodo Fioritura:
primavera/estate
colore Fiori:
Piante Simili a GLOXINIA erinoides Gloxinia per Tipologia
Ornamentali
CALCEOLARIA gracilis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Originaria dell'America del Sud, Ecuador, Perù e Cile Il fogliame di questa specie si differenzia dalle altre
Scheda Calceolaria gracileOrnamentali
PEPEROMIA scandens
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda PeperomiaOrnamentali
PEPEROMIA columella
Pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal greco col significato di " simile al pepe " anche se poi in
Scheda Peperomia colonnaPiante Simili a GLOXINIA erinoides Gloxinia per colore dei Fiori
Ornamentali
HEDYCHIUM densiflorum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco H.
Scheda HedychiumOrnamentali
HEDYCHIUM coronarium
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia, Himalaya in particolare Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento
Scheda HedychiumOrnamentali
HEBE variegata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia E' un arbusto la cui chioma è formata da fusti sottili di colore rossastro
Scheda Falsa VeronicaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)