Hydrocharitacee
Sono piante erbacee perenni che si trovano in ambienti d'acqua dolce o salmastra e possono vivere completamente sommerse, galleggianti o radicate nel substrato acquatico.
Le foglie variano da sottili e filiformi a larghe e nastriformi, spesso adattate per ridurre la resistenza all'acqua. La disposizione delle foglie è variabile, ma spesso si presentano in rosette basali o in spire lungo steli allungati.
I fiori hanno una struttura semplice e possono essere piccoli o molto vistosi. Sono spesso portati al di sopra della superficie dell'acqua per favorire l'impollinazione. Possono presentare petali bianchi o gialli e hanno un calice ben sviluppato.
I frutti sono generalmente bacche o capsule che si sviluppano e maturano sott'acqua.
ELODEA Queste piante sono ampiamente diffuse in acque dolci come laghi, stagni, canali, e fiumi a lento corso, principalmente nelle regioni temperate del Nord e Sud America, ma alcune specie si sono naturalizzate in altre parti del mondo. Elodea è una pianta acquatica completamente sommersa, con fusti flessibili e allungati che possono crescere rapidamente fino a formare densi tappeti sul fondo dei corpi d’acqua. Le foglie sono verdi, sottili e generalmente disposte a spirale attorno ai fusti, in verticilli da tre a sei foglie per nodo. Le foglie sono relativamente piccole e hanno margini lisci o finemente seghettati. La loro struttura sottile permette un efficiente scambio di gas nell'acqua. I fiori sono piccoli, unisessuali, e generalmente bianchi o trasparenti, emergono dalla pianta su lunghi peduncoli. Nei fiori maschili, i filamenti si sviluppano in modo da facilitare il rilascio del polline nell’acqua, mentre i fiori femminili sono più discreti. Abbiamo descritto le specie E. canadensis e E. densa.
HYDROCHARIS comprende piante acquatiche perenni, galleggianti, con una distribuzione diffusa in acque stagnanti o a lento scorrimento di Europa, Asia e parti dell’Africa. Le foglie sono galleggianti, arrotondate, con un diametro di circa 2-5 cm. Sono lucide e di colore verde brillante, simili a quelle delle ninfee in miniatura, e si dispongono a rosetta sulla superficie dell’acqua. La parte inferiore delle foglie può presentare piccole venature rossastre. I fiori sono piccoli, di colore bianco con un centro giallo, e sbocciano durante l’estate. Sono portati su sottili peduncoli galleggianti e possono essere maschili o femminili sulla stessa pianta (poligamia). Le radici sottili si estendono nell'acqua senza ancorarsi al fondo, assorbendo nutrienti direttamente dall’acqua circostante. Abbiamo descritto la specie H. morsus ranae.
NAJAS è composto da circa 40-50 specie di piante acquatiche sommerse. Queste piante sono ampiamente distribuite in acque dolci o salmastre di tutto il mondo e svolgono un ruolo importante negli ecosistemi acquatici. Najas comprende piante erbacee completamente sommerse, che crescono annualmente in ambienti acquatici. Si ancorano debolmente al fondo attraverso un sistema radicale poco sviluppato, o talvolta possono rimanere libere, fluttuando vicino al fondo del corpo d’acqua. Sono piante delicate e sottili, che si adattano facilmente a una varietà di ambienti acquatici. I fusti delle piante di Najas sono flessibili, sottili e ramificati. Crescono in modo diffuso e orizzontale, creando fitte formazioni sottomarine che possono servire come rifugio per organismi acquatici, come pesci e piccoli invertebrati. Le foglie di Najas sono lineari o filiformi, molto sottili, e hanno margini seghettati o dentellati. Sono disposte in modo opposto o a spirale lungo i fusti. Le foglie sono flessibili e progettate per la vita acquatica, con strutture che facilitano l'assorbimento di nutrienti e gas direttamente dall'acqua. La loro superficie è priva di cuticola spessa, il che permette uno scambio efficiente di sostanze con l'ambiente circostante. I fiori di Najas sono piccoli, poco appariscenti e unisessuali. Possono trovarsi sia su piante monoiche (dove i fiori maschili e femminili sono sulla stessa pianta) sia su piante dioiche (dove i fiori maschili e femminili sono su piante diverse). I fiori non hanno petali e sono adattati all’impollinazione idrofila, che avviene sott’acqua. I fiori maschili producono polline che si disperde nell'acqua, raggiungendo i fiori femminili per la fecondazione. Il frutto è una capsula o un achenio contenente piccoli semi. Abbiamo descritto la specie N. guadalupensis.
STRATIOTES Queste piante sono originarie delle acque dolci e si trovano in diverse regioni del mondo, in particolare in Europa, Asia e Nord America. Le piante di Stratiotes sono acquatiche e galleggianti, ma con una radice ben sviluppata che si fissa al fondo acquatico. I fusti sono cilindrici e sottili, mentre le foglie crescono in una rosetta radiale che galleggia sulla superficie dell’acqua. Le foglie sono lunghe, strette e disposte a spirale attorno al fusto centrale. Possono essere rigide e carnose, con un colore verde intenso, e conferiscono alla pianta un aspetto simile a quello di una rosetta galleggiante. I fiori di Stratiotes sono generalmente piccoli, bianchi o verdi chiari, e compaiono su steli che emergono al di sopra dell’acqua durante la stagione estiva. Le radici sono affondate nel substrato acquatico, ma la pianta galleggia in superficie grazie alla disposizione delle sue foglie. Abbiamo descrittola specie S. aloides.
VALLISNERIA Le piante di Vallisneria crescono tipicamente in acque dolci poco profonde e stagnanti, preferendo ambienti come stagni, laghi, canali e fiumi a basso flusso. Sono adattabili a varie profondità, ma generalmente crescono in acque con un ph neutro o leggermente alcalino. Le piante di Vallisneria hanno steli sottili e lunghi, che possono estendersi anche fino a 2-3 metri di lunghezza. Sono radicate nel fondo fangoso dell’acqua e si sviluppano con foglie lunghe e lineari che emergono dal fondo. Le foglie formano rosette a livello del substrato e possono galleggiare sulla superficie dell'acqua o rimanere completamente immerse, a seconda della specie e delle condizioni ambientali. Le foglie sono generalmente verde brillante, ma alcune specie possono presentare toni di rosso o marrone nelle punte, soprattutto se esposte a luce intensa. I fiori di Vallisneria sono monoici (con fiori maschili e femminili separati ma sulla stessa pianta) e si sviluppano su infiorescenze che galleggiano sulla superficie dell'acqua. I fiori maschili sono piccoli e galleggianti, mentre i fiori femminili sono più grandi e si emergono dalla superficie. Il frutto è una capsula che contiene numerosi semi, i quali vengono dispersati tramite l'acqua. Abbiamo descritto le specie V. nana e V. spiralis.
Torna al Glossario
Altre Voci Correlate:
voce di glossa
Hylenia antiqua
La mosca della cipolla è un dittero le cui larve infestano i bulbi
Vedi Vocevoce di glossa
Haemodoracee
La famiglia delle Haemodoraceae è un gruppo di piante angiosperme.
Vedi Vocevoce di glossa
Hydrangeacee
La famiglia delle Hydrangeaceae comprende arbusti, liane e talvolta piccoli
Vedi Vocevoce di glossa
Hydrocharitacee
Sono piante erbacee perenni che si trovano in ambienti d'acqua dolce o
Vedi Vocevoce di glossa
Hamamelidacee
Comprende alberi e arbusti diffusi principalmente in aree temperate e
Vedi Vocevoce di glossa
Hypericacee
La famiglia delle Hypericaceae è un gruppo di piante angiosperme che
Vedi VoceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)