Potamogetonacee

La famiglia delle Potamogetonaceae comprende specie di piante erbacee perenni, prevalentemente acquatiche, che crescono in ambienti d'acqua dolce. La famiglia è composta da circa 14 generi e circa 100 specie, distribuite in vari ambienti acquatici, come laghi, fiumi, stagni e paludi, prevalentemente nelle regioni temperate e tropicali del mondo.

Le piante di questa famiglia sono principalmente acquatiche e perenni, con un portamento che varia da piante sommerse a piante galleggianti. Alcune specie hanno foglie galleggianti sulla superficie dell’acqua, mentre altre possono crescere completamente sommerse.

Le Potamogetonaceae possiedono radici rizomatose, che permettono alla pianta di ancorarsi saldamente al fondo dell’acqua. I rizomi possono essere sotterranei o superficiali, a seconda della specie, e sono responsabili della propagazione vegetativa delle piante.

 Le foglie di molte specie di Potamogetonaceae sono sottili, strette e generalmente lanceolate. Possono essere sia galleggianti che sommerse. Le foglie sommerse sono spesso sottili e più lunghe, mentre quelle galleggianti sono più larghe e più spesse. La disposizione delle foglie è solitamente alternata lungo il fusto.

 I fiori delle Potamogetonaceae sono piccoli, di colore verde, bianco o giallo, e di solito raccolti in infiorescenze a spiga o racemo. I fiori sono unisessuali, con piante separate di solito in maschili e femminili, ma possono anche essere ermafroditi. 

 Il frutto di queste piante è una drupa o una capsula che contiene numerosi semi piccoli e leggeri, che possono galleggiare sull'acqua, facilitando la dispersione. 

Le Potamogetonaceae preferiscono acque calme e poco profonde, ma alcune specie si trovano anche in acque più profonde. Si adattano bene a laghi, fiumi, paludi e canali. La famiglia è ben adattata a diverse condizioni, da acque oligotrofe (povere di nutrienti) a acque eutrofe (ricche di nutrienti).

POTAMOGETON  comprende numerose specie di piante acquatiche, distribuite in ambienti d'acqua dolce e salmastra in tutto il mondo.  Le piante di Potamogeton sono per lo più erbacee e acquatiche. Possono essere sommerse (con foglie e fiori che galleggiano o si sviluppano sopra l’acqua) oppure parzialmente emergenti, a seconda delle specie e delle condizioni di crescita. Il fusto è flessibile e può variare in lunghezza, a seconda della profondità dell'acqua e del tipo di ambiente. Le piante possono crescere sia in acque poco profonde che in ambienti più profondi. Le specie di Potamogeton hanno radici fibrose che si ancorano saldamente al fondale acquatico. Alcune specie presentano anche rizomi sotterranei che permettono loro di propagarsi facilmente e di formare colonie. Le radici sono molto importanti per la stabilizzazione del substrato acquatico e per l’assorbimento dei nutrienti disciolti nell’acqua. Le foglie delle piante di Potamogeton sono molto variabili tra le specie. Possono essere nastriformi, lanceolate o ovali, e si trovano generalmente in disposizione opposta o alternata lungo il fusto. Le foglie sommerse sono sottili, e talvolta trasparenti, per facilitare la fotosintesi sotto l'acqua, mentre le foglie emerse sono più spesse e robuste. La forma e la dimensione delle foglie possono variare a seconda delle condizioni ambientali e della specie. La superficie delle foglie è talvolta lucida, grazie alla presenza di una cuticola che impedisce il loro inzuppamento completo. I fiori di Potamogeton sono generalmente piccoli e poco appariscenti. Si presentano in infiorescenze a spiga o a racemo, che emergono sopra la superficie dell'acqua, se la pianta è parzialmente emergente. I fiori sono ermafroditi o unisessuali. I fiori sono protetti da brattea e possono essere di colore verde o giallo. I frutti di Potamogeton sono solitamente piccole capsule o noci, che contengono semi di dimensioni ridotte. I frutti possono galleggiare sulla superficie dell’acqua o affondare, a seconda della specie. In alcune specie, i frutti sono rivestiti da una pellicola che li rende impermeabili all’acqua. Abbiamo descritto la specie P. crispus.




Torna al Glossario

Altre Voci Correlate:

voce di glossa

Papilionaceo

Fiore formato da 5 petali di cui il superiore è più sviluppato

Vedi Voce

voce di glossa

Palea

Brattea fertile, la più interna che racchiude il fiore. Tipica delle

Vedi Voce

voce di glossa

Pannocchia

Infiorescenza composta indefinita, costituita di un asse da cui si dipartono

Vedi Voce

voce di glossa

Pappo

Appendice che favorisce la dispersione dei semi o dei frutti che la

Vedi Voce

voce di glossa

Perianzio

L'involucro del fiore distinto in calice e

Vedi Voce

voce di glossa

Perigonio

Gli elementi del calice e della corolla non sono dissimili e il perianzio

Vedi Voce

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)