ALOCASIA Macrorrhiza Orecchie Di Elefante

Scheda ALOCASIA macrorrhiza
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee
Originaria delle foreste dell'Asia sud-orientale
Pianta erbacea con fusto carnoso e allungato con grandi foglie cuoriformi che superano anche i 30 cm. con lunghi piccioli.
I fiori sono simili a quelli delle Calle con una lunga spata verde
La foglia è intera cordata o incisa astata
Per le esigenze di temperatura si presta come ornamentale da interno
Nutrizione:
- Substrato : utilizzare un terreno di foglie miscelato con torba e sabbia molto drenante
- Concimazione : Nel periodo primaverile ed estivo ogni mese utilizzare un concime liquido nell'acqua di irrigazione completo di macro e microelementi quali Ferro, Manganese, Rame, Zinco, ecc,
- Esposizione : Posti luninosi ma non sole diretto
- Irrigazione : Nel periodo primaverile-estivo va innaffiata abbondantemente
- Potatura : rimuovere le foglie ingiallite o danneggiate
Avversità:
Rimedi:
Cocciniglia : Utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto di alcool per rimuovere gli insetti, oppure lavare con acqua e sapone le grandi foglie
Come riconoscere Orecchie di Elefante
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ALOCASIA macrorrhiza Orecchie di Elefante.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: spadice
Fioritura: intero anno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ALOCASIA macrorrhiza Orecchie di Elefante

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Orecchie di Elefante

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
spadice

periodo Fioritura:
intero anno

colore Fiori:
Piante Simili a ALOCASIA macrorrhiza Orecchie di Elefante per Tipologia

Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
THUMBERGIA alata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria dell'Africa orientale Pianta erbacea rampicante sempreverde che può raggiungere anche 5 metri in altezza
Scheda Susanna dagli occhi neriPiante Simili a ALOCASIA macrorrhiza Orecchie di Elefante per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)