ANAGALLIS Arvensis Mordigallina

Scheda ANAGALLIS arvensis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Primulacee
Originaria delle zone Mediterranee è entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e verso est (area della Vite).
Il nome della specie deriva da Λυσίμαχος Lysimachos Lisimaco (~361 a.C.-281 a.C.), generale macedone diadoco di Alessandro Magno, che seguì nell'impresa d'Asia (334-323) segnalandovisi per il valore, poi re di Tracia, Asia Minore e Macedonia: la leggenda narra che Lisimaco alimentasse i suoi buoi con questa pianta per calmarli. Secondo Linneo potrebbe derivare invece da Lysimachus, re di Sicilia, di cui scrive anche Plinio. Λυσίμαχος deriverebbe da λύσις μάχη lýsis máche che scioglie la battaglia, lo stesso significato di loosestrife, nome comune inglese di questo genere, e arvensis: da arvum campo, suolo arativo: degli arativi, riferimento all'ambiente di crescita
Pianta erbacea annuale di piccole dimensioni con sottili fusti quadrangolari tomentosi ascendenti e foglie piccole e sessili opposte con lamina oblanceolata .
I fiori sono piccoli e solitari e pentameri con cinque sepali appuntiti e cinque petali di colore arancione
La foglia è intera oblanceolata
Nutrizione:
- Esposizione : In pieno sole
- Substrato : indifferente purchè ben drenato
- Concimazione ; Utilizzare un fertilizzante per piante da fiore diluito in acqua
Avversità:
Rimedi:
Irrorare la pianta con prodotti a base di Piretro o con macerati di Aglio o Ortica
Come riconoscere Mordigallina
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ANAGALLIS arvensis Mordigallina.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ANAGALLIS arvensis Mordigallina

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Mordigallina

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ANAGALLIS arvensis Mordigallina per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a ANAGALLIS arvensis Mordigallina per colore dei Fiori

Ornamentali
CHORISIA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Bombacacee Originaria del Sud America, Argentina in particolare L'albero può raggiungere anche 20 metri in altezza La
Scheda Albero bottiglia
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda Zinnia
Ornamentali
WEIGELIA candida
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee Originaria dell'Asia orientale Pianta arbustiva decidua che si espande molto in larghezza mentrte in altezza può
Scheda VeigeliaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)