ASTER Amellus Astro Italiano

Scheda ASTER amellus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria dell'Eurasia e Africa
Vegeta in ambienti termoxerofili e in particolare su suoli carbonatici, con preferenza in luoghi sassosi, prati, bordo sentieri, boscaglie rade e aride, da 0 a 800 m slm.
Il nome della specie deriva dal greco "ἀστήρ" che tradotto in latino " astrum" = " astro - stella o fiore a stella".
L'epiteto della specie è molto antico mutuato da Plinio che afferma essere pianta gradita alle api (mellifera).c con fusti cilindrici leggermente pubescenti eretti e ramificati in alto.
Le foglie sono coriacee e di forma oblanceolata con bordi che possono anche essere seghettati. In effetti le foglie basali sono picciolate mentre le cauline sono sessili e alterne e più strette delle basali.
I capolini sono riuniti in corimbi e sono di colore viola all'esterno e giallo arancio all'interno
Pianta erbacea perenne che può raggiungere massimo 70 cm. in altezza. Rizomatosa
La foglia è intera ellittica
Pianta ornamentale coltivata in tutto il mondo. Questa pianta forse è il capostipite che ha dato il nome al genere delle Asteraceae.
Questa specie, anche se si espande tramite le radici rizomatose non è considerata invasiva ed essendo molto rustica viene utilizzata anche per formare bordure e con altre specie aiuole multicolori. Sono state ottenute delle cultivar dai colori molto vivaci.
L'Aster nel linguaggio dei fiori simboleggia l'amore duraturo
Nutrizione:
- Esposizione: sia in pieno sole che a mezzombra
- Substrato : predilige un terreno ricco di humus ma ben drenante e costantemente umido.
- Irrigazione : irrigare quando il terreno è asciutto evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : utilizzare un fertilizzante per piante da fiore almeno una volta l'anno
Avversità:
- Ragnetto rosso
- Oidio
- Lumache
Rimedi:
- Ragnetto rosso : solo se necessario intervenire con acaricida specifico
- Oidio: intervenire con prodotti a base di Zolfo
- Lumache : Esche lumachicide reperibili in commercio
Come riconoscere Astro italiano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ASTER amellus Astro italiano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di ASTER amellus Astro italiano

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Astro italiano

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a ASTER amellus Astro italiano per Tipologia

Ornamentali
VINCA minor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Vinca
Ornamentali
VERONICA gentianoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Specie cosmopolita Il nome del genere deriva dal nome di Santa Veronica, perché è un fiorellino che appare
Scheda Veronica
Ornamentali
STRELITZIA reginae
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Streltziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di
Scheda Uccello del paradisoPiante Simili a ASTER amellus Astro italiano per colore dei Fiori

Ornamentali
NEPETA cataria
Pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo e Ovest Asiatico Il nome comune di " Erba Gatta " deriva dal fatto
Scheda Erba Gatta
Ornamentali
VINCA minor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Vinca
Ornamentali
VERBENA bonariensis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Verbenacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea annuale e perenne, dal portamento arbustivo e cespuglioso. Presenta
Scheda VerbenaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)