BIFRENARIA Harrisoniae Bifrenaria

Scheda BIFRENARIA harrisoniae
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee
Originaria del Brasile
Il suo habitat naturale sono spesso le rocce esposte al sole e ai venti ma cresce anche sugli alberi.
Orchidea epifita e occasionalmente litofita che può raggiungere 40 cm. in altezza con pseudobulbi ovoidi o piriformi e angolati da cui nascono le foglie oblunghe lunghe anche 30 cm. e larghe massimo 13 cm.
I fiori sono raccolti in un racemo semieretto e hanno superficie cerosa, sono molto persistenti e profumati e di colore bianco o giallastri. Il labbro è trilobato di colore viola e ricoperto di peli.
La foglia è intera lineare-lanceolata
Nutrizione:
- Esposizione : luogo luminoso ma non in pieno sole
- Substrato : utilizzare corteccia di medie dimensioni oppure anche a radice nuda posizionando sotto le radici un pò di sfagno per mantenere la giusta umidità
- Irrigazione : durante la crescita innaffiare solo quando il substrato diventa asciutto evitando ristagni di acqua nelle foglie. Nel periodo di riposo da Novembre a Febbraio le irrigazioni si diradano
- Concimazione : si concima solo durante il periodo di crescita con 1/3 della dose di etichetta del fertilizzante liquido per orchidee
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa orchidea
Rimedi:
Come riconoscere Bifrenaria
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della BIFRENARIA harrisoniae Bifrenaria.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: epifita
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: ombreggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di BIFRENARIA harrisoniae Bifrenaria

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Bifrenaria

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a BIFRENARIA harrisoniae Bifrenaria per Tipologia

Ornamentali
VINCA minor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Vinca
Ornamentali
VERONICA gentianoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee Specie cosmopolita Il nome del genere deriva dal nome di Santa Veronica, perché è un fiorellino che appare
Scheda Veronica
Ornamentali
STRELITZIA reginae
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Streltziacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore della regina Carlotta Sofia di
Scheda Uccello del paradisoPiante Simili a BIFRENARIA harrisoniae Bifrenaria per colore dei Fiori

Ornamentali
IRIS unguicularis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo algerino
Ornamentali
IRIS reticulata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda Giaggiolo
Ornamentali
IRIS germanica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Iridacee Originaria dell'Europa boreale Sono piante erbacee bulbose o rizomatose con fusti eretti sui quali sbocciano uno o più
Scheda GiaggioloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)