KALANCHOE Daigremontiana Madre Delle Migliaia
![KALANCHOE daigremontiana Madre delle migliaia](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Madredellemigliaia-21-05-30-5WO6.jpg)
Scheda KALANCHOE daigremontiana
Storia e informazioni generali:
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Crassulacee
Originaria del Madacascar
Pianta molto robusta, con un portamento eretto, fusto semplice o poco ramificato, alto fino ad un metro.
Le foglie, lunghe fino a 20 centimetri, leggermente dentate ai margini, presentano la pagina superiore verde lucente o bronzata, mentre quella inferiore verde grigiastra maculata irregolarmente di verde scuro, marrone. Sui bordi delle foglie tra un dente e l'altro, nascono dei propagoli avventizi che cadendo al suolo danno origine a nuove piantine che radicano immediatamente.
La foglia è carnosa intera lanceolata
I fiori, grigio-porpora, tubolari e lunghi fino a 2 centimetri, fioriscono verso la fine dell'inverno nelle piante adulte.
Nutrizione:
- Esposizione : luminose anche in sole diretto
- Substrato : predilige terreni sciolti e ben drenati che cdontengano anche sabbia
- Irrigazione : Irrigare solo se il terreno è completamente asciutto
- Concimazione : nel periodo vegetativo didtribuire almeno una volta al mese un fertilizzante liquido per piante succulente
Avversità:
Rimedi:
Intervenire con un insetticida specifico
Come riconoscere Madre delle migliaia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della KALANCHOE daigremontiana Madre delle migliaia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: cima
Fioritura: inverno/primavera
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di KALANCHOE daigremontiana Madre delle migliaia
![Pianta a foglia lanceolata icona foglia lanceolata](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Foglia:
lanceolata
![Pianta a foglia seghettato icona foglia seghettato](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Margine foglia:
seghettato
![Pianta a foglia opposta icona foglia opposta](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Disposizione foglie:
opposta
![Pianta a foglia sempreverde icona foglia sempreverde](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Durata foglia:
sempreverde
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Madre delle migliaia
![Fiore calice saldato, corolla libera icona fiore calice saldato, corolla libera](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Fiore:
calice saldato, corolla libera
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
Infiorescenza:
cima
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
periodo Fioritura:
inverno/primavera
![](https://www.riconoscerelepiante.it/img/blank.gif)
colore Fiori:
Piante Simili a KALANCHOE daigremontiana Madre delle migliaia per Tipologia
![Pianta ZZ](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/PiantaZZ-23-06-04-DGFX.jpeg)
Ornamentali
ZAMIOCULCAS zamiifolia
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell'Africa orientale La Zamioculcas zamiifolia è una pianta erbacea perenne che cresce a partire da un rizoma
Scheda Pianta ZZ![Levisia](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Levisia-21-01-24-8AZS.jpg)
Grasse
LEWISIA cotyledon
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Montiacee Originaria dell'America Settentrionale Il nome dedriva dall'esploratore statunitense Merwether Lewis che la descrisse per
Scheda Levisia![Sasso vivente](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/Sassovivente-21-09-21-ZAY6.jpg)
Grasse
LAPIDARIA margaretae
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoacee Originaria del Sud Africa E’ l’unica specie di questo genere, che prende nome dal latino “lapidem”,
Scheda Sasso viventePiante Simili a KALANCHOE daigremontiana Madre delle migliaia per colore dei Fiori
![Lillà delle Indie](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/LilldelleIndie-22-12-05-UF2P.jpeg)
Ornamentali
LAGERSTROEMIA speciosa
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee Originaria della Cina Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle
Scheda Lillà delle Indie![Lillà delle Indie nano](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/LilldelleIndienano-22-03-02-VIKE.jpeg)
Ornamentali
LAGERSTROEMIA nana
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lythracee Originaria della Cina Il nome del genere fu assegnato da Linneo in onore di Magnus von Lagerstroem, direttore della Compagnia delle
Scheda Lillà delle Indie nano![Albero di Giuda della California](https://www.riconoscerelepiante.it/img/piante/AlberodiGiudadellaCalifornia-22-10-09-9BFC.jpeg)
Ornamentali
CERCIS occidentalis
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fabaceae Originaria della California Il nome deriva dal graco kerkis che indica la forma di una " navicella " in relazione alla forma
Scheda Albero di Giuda della CaliforniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)