CUCURBITA Maxima Zucca

Scheda CUCURBITA maxima
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee
Originaria dell'America Latina
Pianta erbacea con fusto rampicante.
Le foglie sono cuoriformi e lobate.
I fiori grandi di colore giallo con 5 petali sono o maschili o femminili sulla stessa pianta
I frutti rotondi di grandi dimensioni, a superficie liscia o rugosa di colore verde grigio, giallo o arancione, polpa di colore giallo o arancione.
Le varietà italiane di zucca maggiormente diffuse sono:
- Mammouth, a polpa gialla
- Marina, di Chioggia, con la polpa arancione;
- Grigia, di Bologna, usata per le marmellate;
- Zucca turbante turco
- Quintale, la zucca italiana di maggiori dimensioni.
Largamente utilizzata per alimentazione umana
Della zucca si raccoglie anche il fiore, che si mangia soprattutto fritto in pastella.
Trova impiego officinale in quanto previene la Cistite e la Prostatite, Calcoli renali, Nefrite, Ritenzione idrica, Diuresi, Emorroidi, Incontinenza urinaria
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : I migliori risultati si ottengono su suoli di medio impasto, profondi, ben strutturati e ricchi, con una buon drenaggio.
- Irrigazione : annaffiamo abbondantemente; le annaffiature verranno fornite ogni volta che il terreno è ben asciutto, evitando gli eccessi; in estate dovremo forse annaffiare ogni giorno, ma in primavera è sufficiente una annaffiatura ogni 2-3 giorni, diradando gli interventi in caso di piogge.
- Concimazione : Per ottenere risultati ottimali il cetriolo richiede un terreno molto ricco in sostanza organica: è generalmente sufficiente l’apporto di 30-40 kg di stallatico o compost, anche poco maturo, ogni 10 mq di terreno. È estremamente importante però che venga inglobato perfettamente con le lavorazioni e ne venga poi ancora aggiunto nelle buche durante la semina o la messa a dimora. L’elemento determinante per ottenere una buona resa è il fosforo. Possiamo incrementarne la presenza spargendo della farina d’ossa, scorie Thomas o fertilizzanti di sintesi con un alto titolo di questo nutriente.
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida specifico
- Aleurodidi: intervenire con un insetticida specifico
- Ragnetto rosso : intervenire con un acaricida specifico
- Antracnosi : intervenire con un fungicida rameico
- Peronospora : come sopra
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Zucca
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CUCURBITA maxima Zucca.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: prostrato
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CUCURBITA maxima Zucca

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Zucca

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CUCURBITA maxima Zucca per Tipologia

Ornamentali
ANTHURIUM andreanum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle foreste tropicali dell'America centrale e meridionale, in particolare delle regioni di Colombia ed Ecuador. La
Scheda Anturio
Ornamentali
VIOLA odorata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola mammola
Ornamentali
THUMBERGIA alata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria dell'Africa orientale Pianta erbacea rampicante sempreverde che può raggiungere anche 5 metri in altezza
Scheda Susanna dagli occhi neriPiante Simili a CUCURBITA maxima Zucca per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)