CLIVIA Mirabilis Clivia

Scheda CLIVIA mirabilis
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee
Originaria del Sud Africa
Pianta sempreverde a crescita lenta dotata di grandi foglie nastriformi disposte a ventaglio.
Le foglie sono nastriformi con punte arrotondate
I fiori penduli rosso arancio sembrano bicolori sono portati su pedicelli rosso arancio.
I fiori sono color arancio con la punta verde
I frutti sono bacche che maturano in un rosso brillante con da uno a tre semi ciascuna
Nutrizione:
- Esposizione : predilige una posizione ombreggiata
- Substrato : terriccio di bosco, sabbia e pezzetti di corteccia di pino.
- Irrigazione : La pianta va annaffiata in maniera abbondante e regolare in tutto il periodo che va dalla primavera all’autunno. Questo si rende necessario per garantire un terriccio umido.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Clivia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CLIVIA mirabilis Clivia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: assente
Altezza: 20/100cm
Radice: bulbosa
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: mezzombra
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di CLIVIA mirabilis Clivia

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
verticillata

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Clivia

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a CLIVIA mirabilis Clivia per Tipologia

Ornamentali
TILLANDSIA jonantha
Pianta erbacea epifita appartenente alla famiglia delle Bromelicee Originaria dell'America centrale e America del Sud Le Tillandsie sono piante epifite, il che significa che crescono su
Scheda Tillanzia
Ornamentali
TUBALGHIA violacea
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Sud Africa Il nome del genere Tulbaghia si deve a Ryk Tulbagh, governatore olandese della provincia
Scheda Tubalghia
Ornamentali
CYPERUS papyrus
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Cyperacee Originaria dell'Africa settentrionale. In Europa cresce spontaneamente in quelle aree dove una presenza abbondante di acque
Scheda PapiroPiante Simili a CLIVIA mirabilis Clivia per colore dei Fiori

Ornamentali
VALLOTA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria dell'Africa australe Il nome del genere è in onore del medico francese Pierre Vallot. Pianta erbacea
Scheda Vallota
Ornamentali
TULIPA genere
Pianta bulbosa erbacea appartenente alla famiglia delle Liliacee Originaria delle zone montane con climi temperati. ll genere ha avuto origine nei monti del Pamir e nelle montagne
Scheda Tulipano
Ornamentali
SPREKELIA formosissima
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriverebbe da quello del senatore Sprekelen Pianta erbacea bulbosa con un unico stelo
Scheda Giglio degli AztechiHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)