COTONEASTER Horizontalis Cotognastro

Scheda COTONEASTER horizontalis
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee
Originaria della Cina
Il nome deriva dal greco kidonea, cotogno , e questo da kidon che indica Cidone, città dell'isola di Creta e dal suffisso astro, simile, ad indicare la somiglianza delle foglie con quelle delle mele cotogne
È un arbusto con portamento prostrato che cresce fino a 1 metro di altezza per 1,5 metri di larghezza.
Possiede piccole foglie decidue intere ellittiche o subrotonde.
In autunno produce masse di pomi rosso brillanti, persistenti durante tutto l'inverno.
I fiori appaiono in estate e possono andare dal rosa al bianco.
Questo cotognastro è un arbusto deciduo con i rami disposti a spina di pesce e con un fusto corto che si dirama orizzontalmente a ventaglio
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole o mezzombra
- Substrato : poco esigente purchè i terreni siano ben drenati
- Irrigazione : sopratutto il primo anno dell'impianto bisogna irrigare frequentemente evitando i ristagni di acqua
- Concimazione : nel periodo primaverile somministrare un concime a lenta cessione completo di microelementi
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : impiegare un aficida specifico
- Cocciniglia : impiegare un insetticida specifico
Come riconoscere Cotognastro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della COTONEASTER horizontalis Cotognastro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di COTONEASTER horizontalis Cotognastro

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Cotognastro

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a COTONEASTER horizontalis Cotognastro per Tipologia

Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del Tè
Ornamentali
VIBURNUM prunifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Nord America Pianta arbustiva perenne e decidua che può raggiungere anche 9 metri in altezza con fusto corto e
Scheda Viburno americano
Ornamentali
VIBURNUM lucidum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Pianta arbustiva sempreverde con foglie ellittiche e coriacee molto lucide. I fiori sono riuniti in
Scheda ViburnoPiante Simili a COTONEASTER horizontalis Cotognastro per colore dei Fiori

Ornamentali
PAEONIA suffruticosa
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Paeoniacee Pianta arbustiva originaria della Cina Il nome del genere deriverebbe secondo Teofrasto da Peone, figlio di Esculapio Le
Scheda Peonia arbustiva
Ornamentali
OXALIS rubra
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Oxalidacee Originaria di Argentina, Brasile e Uruguay Il nome del genre deriva dal greco oxys (acuto o pungente) per il sapore
Scheda Ossalide rossa
Ornamentali
NANDINA domestica
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Berberidacee Originaria dell'Himalaya e del Giappone La Nandina domestica cresce lentamente ma può arrivare a misurare circa
Scheda NandinaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)