DIANTHUS Caryophyllus Garofano

Scheda DIANTHUS caryophyllus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Caryophillacee
Originaria dell'Asia
Il nome deriva dal greco dianthus e significa fiore celeste o fiore di Giove
Pianta erbacea perenne di altezza fino ad 80 cm.
Le foglie sono di colore grigio-verde tendente al verde-blu, sottili e fino a 15 cm di lunghezza.
La foglia è intera-lanceolata
I fiori sono singoli o raggruppati fino a cinque insieme in una inflorescenza, hanno un diametro di 3–5 cm e sono dolcemente profumati. Il colore originale del fiore è un naturale e brillante rosa-porpora, anche se esistono altre cultivar di colori diversi, tra cui rosso, bianco, giallo e verde.
E' il garofano più comunemente coltivato e prodotto nei vari ibridi. Nel tempo sono state selezionate numerose varietà come piante da giardino : ricordiamo
" Capitan Cook ",
" Helen ",
" Laced Romeo ",
" Red Rocket ".
Negli ultimi anni gli ibridi hanno consentito di raggiungere un vasta quantità di colori, tranne il blu. Oltre alle varietà di garofano standard, cioè a unico stelo, esistono anche le varietà di Miniatura o Spray, che sono garofani multiflor, cioè con diverse ramificazioni, ciascuna delle quali termina con un bocciolo. Fra questi ricordiamo
" Tirana ",
" Carnation ",
" Amarella ",
" Yongo "
In Giappone il garofano è augurio di buona sorte e guarigione
Il garofano rosso chiaro rappresenta ammirazione, il rosso scuro denota profondo amore e rispetto
I garofani bianchi rappresentano l'amore puro e buona fortuna, mentre i variegati simboleggiano il rammarico per un amore non condiviso
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige terreni leggermente alcalini e ben drenati
- Irrigazione : le irrigazioni devono essere moderate e ridotte d'inverno.
- Concimazione : all'inizio del periodo vegetativo distribuire un fertilizzante granulare a lenta cessione ma ricco di Potassio
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida specifico
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Garofano
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della DIANTHUS caryophyllus Garofano.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di DIANTHUS caryophyllus Garofano

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Garofano

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a DIANTHUS caryophyllus Garofano per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a DIANTHUS caryophyllus Garofano per colore dei Fiori

Ornamentali
SPIREA japonica Antony Waterer
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosacee Originaria del Giappone, Corea e Cina Si presenta come un arbusto dalla forma arrotondata Le foglie sono lanceolate di colore rosso
Scheda Spirea Antony Waterer
Ornamentali
SKIMMIA japonica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Rutacee Originaria del Giappone e Cina Pianta arbustiva sempreverde che può raggiungere i due metri in altezza. Le foglie sono cuoiose
Scheda Skimmia
Ornamentali
SCHEFFLERA actinophylla
Pianta appartenente alla famiglia delle Araliaceae Originaria di Taiwan Il nome deriva dal naturalista J.C. Scheffler. Pianta arborea caratterizzata dall'avere le foglie palmate
Scheda Albero del polpoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)