ERIGERON Annuus Erigero

Scheda ERIGERON annuus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria del Centro America
Si trova spesso lungo i bordi delle strade e negli spazi aperti.
Il nome del genere deriuva dal greco eri, precoce , e geron, vecchio, in riferimento al suo primo periodo di fioritura e aspetto lanuginoso che suggerisce la barba bianca di un vecchio.
La pianta può arrivare fino a 1,5 metri di altezza ed è sparsamente pelosa. La forma biologica della specie è terofita scaposa, ossia è una pianta annua (in questo caso anche bienne) con fusto allungato e poco foglioso.
Il fusto è eretto . La sua superficie è ispida con peli patenti.
Il margine fogliare è dentato in modo grossolano (con pochi denti per lato: 3 - 5); ma anche, in qualche varietà, semplicemente intero.
Le foglie basali (o inferiori) sono lanceolate – spatolate, oppure oblanceolate oppure ovali con un breve picciolo.
Le foglie lungo il fusto sono lanceolate - allungate, sessili, progressivamente abbreviate e a disposizione alterna; spesso sono a lamina intera e con margine ciliato e pubescentiu da entrambi i lati.
L'infiorescenza è composta da numerosi capolini (da 5 a 50 e più) disposti a corimbo. La struttura dell'infiorescenza è quella tipica delle Asteracee : un involucro formato da squame a forma di coppa di Champagne, fa da protezione al ricettacolo che è del tipo nudo (senza pagliuzze) sul quale s'inseriscono due tipi di fiori: quelli esterni ligulati e quelli interni tubulosi.
I fiori esterni sono bianchi i centrali gialli
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole o mezzombra
- Substrato : terreno ben drenato misto a sabbia
- Irrigazione : in estate irrigare in modo regolare ma con poca acqua per volta
- Concimazione : non eccedere in concimazioni
- Potatura : a fine autunno tagliare gli steli ad altezza terra per stimolare nuova vegetazione in primavera.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erigero
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ERIGERON annuus Erigero.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ERIGERON annuus Erigero

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erigero

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ERIGERON annuus Erigero per Tipologia

Ornamentali
COSTUS speciosus
Pianta erbacea suffruticosa appartenente alla famiglia delle Costacee Originaria dell'Asia Meridionale l Costus speciosus è una pianta erbacea perenne che cresce fino a 3 metri di
Scheda Zenzero crespo
Ornamentali
OENOTHERA lindhemeri
Pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria dell'America Settentrionale La radice è rizomatosa e i fusti sono sottili e molto flessibili di colore
Scheda Gaura
Ornamentali
ZINNIA elegans
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria del Messico Il nome del genere è in onore di J.G. Zinn, medico tedesco. Pianta erbacea annuale con
Scheda ZinniaPiante Simili a ERIGERON annuus Erigero per colore dei Fiori

Ornamentali
NEPETA cataria
Pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo e Ovest Asiatico Il nome comune di " Erba Gatta " deriva dal fatto
Scheda Erba Gatta
Ornamentali
VINCA minor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Vinca
Ornamentali
VERBENA bonariensis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Verbenacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea annuale e perenne, dal portamento arbustivo e cespuglioso. Presenta
Scheda VerbenaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)