ERINUS Alpinus Erino

Scheda ERINUS alpinus
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Plantaginacee
Originaria del Sud Europa
La troviamo sulle nostre Alpi tra le fessure delle rocce.
L'altezza di questa pianta varia tra 12 e 25 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa, ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Per questa specie è descritta anche la forma biologica è Tutta la pianta è densamente ghiandoloso-tomentosa
La parte aerea del fusto è prostrata con rami ascendenti (indivisi).
Le foglie, subsessili, sono di due tipi: basalii e cauline. Quelle basali hanno la lamina a forma da oblanceolata a spatolata grossolanamente dentata sui bordi. Quelle cauline, a disposizione alterna, sono progressivamente minori con forme da ellittiche a ovali.
Le infiorescenze, formate da racemi terminali e brevi, hanno deirachidii ghiandolosi. I fiori sono sottesi da alcune brattee lunghe quanto i peduncoli.
I fiori sono di colore violetto o rosa
Ottima per un giardino roccioso
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno ricco ma ben drenato
- Irrigazione : solo se necessario
- Concimazione : in primavera utilizzare un fertilizzante organico
- Potatura : cimare dopo la fioritura
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erino
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della ERINUS alpinus Erino.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: oblunga
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: racemo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di ERINUS alpinus Erino

Foglia:
oblunga

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erino

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a ERINUS alpinus Erino per Tipologia

Ornamentali
MUSA velutina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad
Scheda Banano nano
Ornamentali
MUSA acuminata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Cina Si caratterizza per il fatto che le foglie crescono in cima al fusto che si forma con le guaine delle foglie
Scheda Banano
Ornamentali
HEDYCHIUM gardnerianum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee Originaria dell'Asia Il nome del genere deriva dal greco hedys, dolce , e chios, neve , in riferimento al fiore bianco Pianta
Scheda Giglio ghirlandaPiante Simili a ERINUS alpinus Erino per colore dei Fiori

Ornamentali
VIBURNUM bodnantense
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Pianta arbustiva perenne decidua che può raggiungere tre metri in altezza, In effetti è un incrocio
Scheda Viburno di Bodnant
Ornamentali
VIBURNUM fragrans
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Arbusto perenne deciduo che può superare anche tre metri in altezza. Le foglie compaiono dopo la
Scheda Viburno
Ornamentali
HYPOESTES aristata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal latino hypo, sotto , e estia, casa , ad indicare che il calice del fiore rimane
Scheda HypoestesHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)