FAGUS Sylvatica Faggio

Scheda FAGUS sylvatica
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Fagacee
Originario dell'Europa
Albero di grandi dimensioni i 30–40 m di altezza, con fusto diritto poco rastremato ( il fusto si riduce progressivamente verso l'apice ) e presenta una corteccia liscia e sottile di color grigio-cenerina, con striature orizzontali e spesso con macchie biancastre per presenza di licheni. Ha un legno duro e compatto.
Presenta fogliame denso e foglie ovali, più chiare nella pagina inferiore. Le foglie sono brevemente picciolate (1–2 cm) e sono disposte sul ramo in modo alterno, lucide su entrambe le facce, con margine ondulato, ciliato da giovani. In autunno assumono una caratteristica colorazione arancio o rosso-bruna.
Produce fiori maschili e femminili sulla stessa pianta ma in posizioni diverse. I fiori maschili sono riuniti in amenti tondi e penduli, lungamente picciolati; quelli femminili sono accoppiati in un involucro detto cupola e hanno ovario triloculare.
I frutti, chiamati faggiole, sono grossi acheni commestibili, trigoni, rossicci, contenuti in ricci deiscenti per 4 valve
Il faggio è uno degli alberi più apprezzati in Europa sia come ornamentale e sia per il suo legno
Il suo nome deriva dal latino fagus, mangiare , alludendo al frutto che è commestibile.
La sua chioma ha una forma conico-globosa che tende ad ampliarsi durante lo sviluppo dell'albero.
I frutti sono noci triangolari con un involucro cosparso di aculei pungenti e si chiama faggiola
La caratteristica del legno del faggio è di non avera alcuna elasticità, ma è robusto e resistente tant'è che viene impiegato per la produzione di strumenti musicali in particolare chitarre.
Come officinale si utilizza per prevenire e curare gli Stati febbrili e la Diarrea, Diuresi, Calcoli renali
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata o mezzombra
- Substrato : predilige un terreno profondo, ricco e ben drenato
- Irrigazione : necessaria nei primi anni
- Potatura : necessaria nei primi anni per farlo compattare meglio. La pianta adulta va potata una volta l'anno a giugno e settembre.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Faggio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della FAGUS sylvatica Faggio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: amento
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di FAGUS sylvatica Faggio

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Faggio

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
amento

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a FAGUS sylvatica Faggio per Tipologia

Ornamentali
ULMUS pumila
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Ulmacee Originario dell'Eurasia Albero di media taglia potendo raggiungere circa 20m metri in altezza. La corteccia della pianta
Scheda Olmo siberiano
Ornamentali
NYSSA sylvatica
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cornacee Originaria del Nord America Si tratta di alberi di media grandezza, dallo sviluppo lento, che possono raggiungere agevolmente i 15-20
Scheda Tupelo
Ornamentali
MAGNOLIA grandiflora
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Magnoliacee Originaria del Nord e Sud America Il nome deriva dal cognome di Pierre Magnol, botanico francese Pianta di lenta crescita,
Scheda MagnoliaPiante Simili a FAGUS sylvatica Faggio per colore dei Fiori

Ornamentali
NARCISSUS pseudonarcissus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originario dell'europa Pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie
Scheda Narciso trombone
Ornamentali
NARCISSUS jonquilla
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originario dell'europa Pianta erbacee bulbosa che forma cespi, generalmente folti, con fusto eretto e cilindrico e foglie
Scheda Giunchiglia
Ornamentali
MUSA velutina
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad
Scheda Banano nanoHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)