HYPERICUM Perforatum Erba Di San Giovanni

Scheda HYPERICUM perforatum
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Clusiacee
Originario del Nord America
Il nome driva dal greco e significa " io scaccio le immagini " in riferimento alla capacità che gli veniva attribuita di allontanare i demoni e perforatum in relazione alle piccole macchie che si vedono in controluce sulle foglie e che sembrano buchi
Pianta perenne semi sempreverde e glabra, con fusto eretto percorso da due strisce longitudinali in rilievo.
È ben riconoscibile anche quando non è in fioritura perché le sue foglie in controluce appaiono "bucherellate": si tratta in realtà di piccole vescichette oleose da cui deriva il nome perforatum; ai margini sono invece visibili dei punti neri, strutture ghiandolari contenenti Ipericina (un olio color rosso), queste strutture ghiandolari sono presenti soprattutto nei petali. Le foglie sono opposte oblunghe.
I fiori sono di colore i giallo oro e hanno 5 petali delicati e sono riuniti in corimbi.
Viene utilizzata come officinale per cura e prevenzione della Cistite e della Tosse, Dolori mestruali, Ferite, Ustioni, Irritazioni cutanee, Eritema, Asma, Gonfiore addominale, Depressione
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : predilige un terreno ben drenato , per il resto si adatta a tutti i tipi
- Irrigazione : si accontenta delle piogge
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Erba di San Giovanni
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della HYPERICUM perforatum Erba di San Giovanni.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: corimbo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: sotto 0 gradi
Caratteristiche della foglia di HYPERICUM perforatum Erba di San Giovanni

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Erba di San Giovanni

Fiore:
calice e corolla liberi

Infiorescenza:
corimbo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a HYPERICUM perforatum Erba di San Giovanni per Tipologia

Ornamentali
NEPETA cataria
Pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo e Ovest Asiatico Il nome comune di " Erba Gatta " deriva dal fatto
Scheda Erba Gatta
Ornamentali
VINCA major
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Pervinca
Ornamentali
SINNINGIA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gesneriacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea di piccole dimensioni con radice tuberosa e caducifolia. Le foglie sono grandi
Scheda GlossiniaPiante Simili a HYPERICUM perforatum Erba di San Giovanni per colore dei Fiori

Ornamentali
HYPERICUM hidcote
Arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiacee Arbusto dal portamento arrotondato e leggermente ricadente. Le foglie sono triangolari-lanceolate e opposte I fiori
Scheda iperico
Ornamentali
VRIESEA hieroglyphica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Bromeliacee Originaria del Sud America Pianta epifita o terricola sempreverde caratterizzata da foglie lunghe e ricadenti anche variegate. Le
Scheda Vriesea
Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di SaliceHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)