GINKGO Biloba Albero Dei Ventagli

Scheda GINKGO biloba
Storia e informazioni generali:
Pianta appartenente alla famiglia delle Ginkgoacee
Originaria della Cina
Il termine "ginkgo" deriva dal giapponese Yin-kuo, letteralmente “albicocca d'oro”, ricordando il suggestivo aspetto autunnale della pianta.
Pianta arborea che raggiunge un'altezza di 30–40 m, chioma larga fino a 9 m, piramidale nelle giovani piante e ovale negli esemplari più vecchi.
La corteccia è liscia e di color argento nelle piante giovani, diventa di colore grigio-brunastro fino a marrone scuro e di tessitura fessurata negli esemplari maturi.
Ha foglie decidue, di 5–8 cm, lungamente picciolate a lamina di colore verde chiaro. In autunno assumono una colorazione giallo vivo molto decorativa, dalla forma tipica a ventaglio (foglia labelliforme) leggermente bilobata e percorsa da un numero elevato di nervature dicotome.
Come per tutte le Gimnosperme questa pianta non ha fiori, ma porta strutture definite coni o strobili o, come in questo caso squame modificate e gli strobili maschili e femminili si trovano su piante diverse ( dioiche )
Pianta antichissima, un vero fossile vivente : questa pianta è l’unica superstite delle Ginkgoales, un ordine originato secondo studi filogenetici nell’era mesozoica. Oltre ad essere presente sulla terra da più di 200 milioni di anni, il ginkgo è una pianta estremamente longeva, capace di raggiungere i 1000 anni di vita ed estremamente resistente alle condizioni ambientali, tanto da meritare l’appellativo “albero della vita”.
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura della Viscosità sanguigna, Varici, Emorroidi, Geloni, Arteriosclerosi
Nutrizione:
- Esposizione : luoghi luminosi
- Substrato : predilige terreni ben drenati e ricchi ma si adattano con qualsiasi substrato
- Irrigazione : Le piante adulte si accontentano delle piogge mentre le giovani vanno irrigate nei periodi più siccitosi per consentire la crescita regolare e uniforme
- Concimazione : all'impianto sul fondo del terreno va distribuito del concime organico
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Albero dei ventagli
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della GINKGO biloba Albero dei ventagli.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lobata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: assente
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di GINKGO biloba Albero dei ventagli

Foglia:
lobata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Albero dei ventagli

Fiore:
assente(cono)

Infiorescenza:
assente

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a GINKGO biloba Albero dei ventagli per Tipologia

Ornamentali
LIRIODENDRON tupilifera
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Magniolacee Originaria dell'America Settentrionale Il nome deriva dal greco leirion, giglio , e dendron, albero , e allude alla fioritura che
Scheda Albero dei tulipani
Ornamentali
ACER opalus
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Sapindacee Originaria del Medioterraneo e Asia minore Pianta arborea decidua che può raggiungere 25 metri in altezza con fusto diritto e
Scheda Acero alpino
Ornamentali
ACER tataricum
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Sapindacee Originaria della Russia orientale meridionale e prende il nome dalle popolazioni dei Tartari Pianta arborea decidua
Scheda Acero tataroPiante Simili a GINKGO biloba Albero dei ventagli per colore dei Fiori

Ornamentali
Juniperus chinensis
Pianta arbustiva sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria della Cina e Corea La pianta è molto utilizzata per la produzione di Bonsai. Lo Juniperus
Scheda Ginepro cinese
Ornamentali
CUPRESSUS sempervirens
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originario dell'area orientale del mar Mediterraneo Il nome deriva da cupréssus, nome latino del cipresso comune,
Scheda Cipresso
Ornamentali
THUJA plicata
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Cupressacee Originaria dell'America Nord Occidentale La Thuja plicata è un grande albero che raggiunge i 65-70 m di
Scheda Cedro rosso occidentaleHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)