LAMIUM Amplexicaule Falsa Ortica Reniforme

Scheda LAMIUM amplexicaule
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee o Labiate
Originaria dell'Eurasia
Il mome deriva dal greco laimos, gola , in riferimento al tubo corollino,
Pianta erbacea spontanea annuale con radice fittonante
La parte aerea del fusto è divisa in due parti: una base prostrata e ramificata e quindi un proseguimento eretto, semplice (non ramificato), subglabro e lungamente nudo (privo di foglie). La sezione è quadrangolare (tetragona) a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave. I rami basali in genere sono prostrato-ascendenti. Gli internodi degli steli spesso sono molto lunghi.
Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto a due a due; sono inoltre sessili e amplessicauli; quelle basali sono picciolate. La lamina è reniforme, più larga che lunga. Il contorno è irregolarmente lobato o crenato; l'apice è arrotondato. La superficie è pubescente
L'infiorescenza si presenta densa e subglobosa, ed è portata in vari verticilli ascellari sovrapposti lungo il fusto. Ogni verticillo è composto da più fiori (da 6 a 10) disposti circolarmente poggianti su due grandi brattee fogliose, sessili e ciliate. Le brattee del verticillo seguente sono disposte in modo alternato. In genere i vari verticilli sono ben distanziati uno dall'altro. Il calice del fiore ha i cinque sepali concresciuti (calice gamosepalo) in una forma tubulare-campanulata e a struttura piuttosto rigida. Il calice è inoltre persistente e termina con cinque lunghi denti aristati, divergenti e più o meno uguali .
iLa corolla ha cinque petali quasi completamente fusi (gamopetalo) in un'unica corolla pubescente formata da due labbra molto sviluppate. Il tubo della corolla è incurvato alla base. Il labbro superiore (composto da due dei cinque petali concresciuti, ma intero alla vista) è a forma di cappuccio ben sviluppato; in questo modo protegge gli organi di riproduzione dalle intemperie e dal sole. Il labello (labbro inferiore composta dal petalo inferiore – gli altri due rimanenti formano dei dentelli laterali appena percettibili – in effetti il labbro inferiore vien considerato tripartito) è anch'esso ben sviluppato e piegato verso il basso per fare da base di “atterraggio” agli insetti pronubi; è inoltre bilobo. I bordi della corolla sono smarginati e pelosi. Le due labbra divergono di circa novanta gradi. Il colore della corolla è roseo-pallido, ma anche viola-rosso (purpureo) o rossastro.
Nutrizione:
Avversità:
Lumache
Rimedi:
Utilizzare esche lumachicide
Come riconoscere Falsa ortica reniforme
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LAMIUM amplexicaule Falsa ortica reniforme.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: reniforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: glomerulo
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 5/20 cm
Radice: fittonante
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LAMIUM amplexicaule Falsa ortica reniforme

Foglia:
reniforme

Margine foglia:
crenato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Falsa ortica reniforme

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
glomerulo

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a LAMIUM amplexicaule Falsa ortica reniforme per Tipologia

Ornamentali
PHILODENDRON speciosum
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria delle zone tropicali Il nome del genere deriva dal greco phileo, amare e dendron, albero , ossia piante che amano gli alberi in
Scheda Filodendro
Ornamentali
PELARGONIUM zonale
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Geraniacee Originaria del Sud Africa Questa pianta presenta fusti succulenti e tomentosi. La foglia è intera reniforme cioè
Scheda Geranio zonale
Ornamentali
LIGULARIA dentata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria della Cina e Giappone Pianta erbacea perenne che cresce fino a 1–1,5 m di altezza Le
Scheda Pianta leopardataPiante Simili a LAMIUM amplexicaule Falsa ortica reniforme per colore dei Fiori

Ornamentali
NEPETA cataria
Pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo e Ovest Asiatico Il nome comune di " Erba Gatta " deriva dal fatto
Scheda Erba Gatta
Ornamentali
VINCA minor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Vinca
Ornamentali
VERBENA bonariensis
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Verbenacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea annuale e perenne, dal portamento arbustivo e cespuglioso. Presenta
Scheda VerbenaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)