LYGUSTRUM Vulgare Ligustro

Scheda LYGUSTRUM vulgare
Storia e informazioni generali:
Pianta arborea appartenente alla famiglia delle Oleacee
Originaria dell' Eurasia
Il nome deriva dal latino ligare e fa riferimento al fatto che i suoi rami flessibili possono essere usati per legature agricole
Il genere comprende specie di arbusti sempreverdi o decidui. La parte aerea del fusto è cespugliosa e prostrata con una corteccia colorata di bruno-verdastro, superficie liscia con lenticelle subrotonde o ellittiche in posizione trasversa. I rami sono minutamente pubescenti.
Le foglie sono intere, coriacee e lucide, verdi su entrambe le facce ed hanno un portamento opposto; formano dei verticilli a 2 a 2 e ogni verticillo è posizionato a 90° rispetto a quello sottostante. In genere le foglie sono caduche (nelle zone climatiche più calde come nel Mediterraneo sono più o meno persistenti anche durante la stagione invernale). Le foglie sono picciolatre e si dividono in foglie basali (quelle dei rami più bassi) con una lamina ellittica e quelle apicali con lamine lanceolate
Le infiorescenze sono formate da pannocchie terminali con forme ovato-piramidali. I fiori sono raccolti densamente. Sono molto profumate.
Il calice è gamosepalo a forma campanulata, piccolo con 4 lobi.
La corolla è gamopetala, con forme più o meno da obconiche a imbutiformi. Termina con 4 lobi valvati a forma di cappuccio lievemente patenti; la parte tubolare è meno lunga della parte lobata. Il colore della corolla è bianco-latte.
l frutto è una bacca subsferica carnosa con 1 - 4 semi. Il colore in genere è nero lucido.
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole o mezzombra
- Substrato : si adatta a qualsiasi tipo di terreno, ma predilige terreni fertili e calcarei
- Irrigazione : regolari per tutto l'anno per mantenere umidità del terreno
- Concimazione : ogni primavera distribuire del concime organico
- Potatura : Se coltivato come siepe richiede ogni anno interventi di potatura per contenerne spessore e altezza
Avversità:
Rimedi:
- Minatori fogliari: Se necessario intervenire con un insetticida specifico come Acetamiprid ( EPIK )
- Oziorrinco : non sono necessari interventi data l'esiguità dei danni alle foglie
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
Come riconoscere Ligustro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della LYGUSTRUM vulgare Ligustro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di LYGUSTRUM vulgare Ligustro

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Ligustro

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a LYGUSTRUM vulgare Ligustro per Tipologia

Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del Tè
Ornamentali
VIBURNUM prunifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Nord America Pianta arbustiva perenne e decidua che può raggiungere anche 9 metri in altezza con fusto corto e
Scheda Viburno americano
Ornamentali
VIBURNUM lucidum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Pianta arbustiva sempreverde con foglie ellittiche e coriacee molto lucide. I fiori sono riuniti in
Scheda ViburnoPiante Simili a LYGUSTRUM vulgare Ligustro per colore dei Fiori

Ornamentali
CONVOLVULUS cneorum
Pianta arbustiva apparetenente alla famiglia delle Convolvulacee Tipica della macchia Mediterranea A differenza della gran parte delle specie del genere Convolvulus, C.
Scheda Convolvolo bianco
Ornamentali
FABIANA imbricata
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria dell'America meridionale Arbusto a crescita rapida, alto e largo fino a 3 m, che assomiglia vagamente
Scheda Pichi Pichi
Ornamentali
BRUGMANSIA suaveolens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Originaria del Brasile sud orientale Arbusto semilegnoso o un piccolo albero, che cresce fino a 3–5 m di altezza, spesso
Scheda Tromba d'angeloHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)