OBREGONIA Denegrii Obregonia

Scheda OBREGONIA denegrii
Storia e informazioni generali:
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactacee
Originaria del Messico
La particolarità che la rende unica e molto ricercata è data dalla particolare forma “a carciofo”, molto decorativa: è il risultato di un fusto che presenta grossi tubercoli triangolari, molto accentuati e in forma di rosetta, che ricordano – appunto – le foglie del carciofo anche se si tratta di una conformazione del fusto e non certo di foglie, che nelle cactacee non sono presenti perchè trasformate in spine.
Il colore è verde scuro, le spine crescono da piccole areole situate all’apice di ogni tubercolo; il diametro raggiunge i 15 cm. Ha una grossa radice a fittone, per cui si consigliano vasi piuttosto profondi.
I fiori sono di solito bianchi o leggermente rosati, hanno petali lunghi e stretti e sbocciano sulla sommità della pianta, da un’area ricoperta di lanugine biancastra. Il colore è verde scuro, le spine crescono da piccole areole situate all’apice di ogni tubercolo; il diametro raggiunge i 15 cm. Ha una grossa radice a fittone, per cui si consigliano vasi piuttosto profondi. I fiori sono di solito bianchi o leggermente rosati, hanno petali lunghi e stretti e sbocciano sulla sommità della pianta, da un’area ricoperta di lanugine biancastra.
Nutrizione:
- Espisizione : Scegliere una posizione riparata dal sole e ben arieggiata.
- Substrato : Si possono utilizzare mix di sabbia, ghiaia e torba oppure scegliere durettamente un terreno standard per cactacee.
- Irrigazione : Innaffiare abbondantemente in primavera ed estate ma ridurre progressivamente l’acqua con l’autunno e sospendere del tutto con l’arrivo dell’inverno.
- Concimazione : Durante il periodo vegetativo, concimare una volta al mese con un prodotto specifico per cactacee.
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Obregonia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OBREGONIA denegrii Obregonia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spina
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: ascendente
Altezza: 5/20 cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: asciutto
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di OBREGONIA denegrii Obregonia

Foglia:
spina

Margine foglia:
non presente

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Obregonia

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a OBREGONIA denegrii Obregonia per Tipologia

Grasse
PELECYPHORA strobiliformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora strobiliformis , è una succulenta geofita a crescita lenta, con fusti
Scheda Cactus pigna
Grasse
PELECYPHORA pectinata
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora pectinata , precedentemente nota come Solisia pectinata , è un piccolo
Scheda Mammillaria pettinata
Grasse
PELECYPHORA aselliformis
Pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee Originaria del Messico Pelecyphora aselliformis (comunemente noto come "Hatchet Cactus") è tra i più
Scheda Cactus asciaPiante Simili a OBREGONIA denegrii Obregonia per colore dei Fiori

Ornamentali
HYDRANGEA macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea deriva dal greco Hydros ( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)