OSMANTHUS Fragrans Osmanto

Scheda OSMANTHUS fragrans
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Oleacee
Originaria della Cina e Giappone
In Italia è conosciuto da molto tempo ed è diventato un arbusto di uso comune, specialmente nelle aree dal clima temperato, quindi nel Centro-Sud, sulle coste e in prossimità dei grandi laghi.
Il nome osmanthus deriva dal greco e sottolinea proprio la sua caratteristica peculiare di avere fiori e foglie deliziosamente profumati.
Questo arbusto si riconosce facilmente grazie alle sue foglie persistenti, coriacee e molto lucide. Alcune hanno il bordo liscio, altre invece presentano delle dentellature e delle spine che le rendono molto simili a quelle dell’agrifoglio (che però le ha alterne). Le foglie dell'Osmanto sono opposte e dentellate. Le foglie sono intere oblanceolate cioè a forma di punta di lancia con la parte più stretta in basso.
I fiori, raccolti in mazzi o pannocchie ascellari o apicali, sono per lo più bianchi o aranciati. La produzione primaverile avviene sui rami dell’anno precedente, quella autunnale sui rami cresciuti nell’annatai:, sono piccoli, bianchi, riuniti in grappoli e compaiono sia nell'ascella delle foglie che alla fine dei rami.
La maturazione dei frutti, anch’essi decorativi, avviene verso ottobre. Hanno l’aspetto di bacche dal violaceo al marrone, simili a piccole prugne o olivette, dotate di nocciolo interno.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata o mezzombra
- Substrato : predilige un terreno profondo, fertile e ben drenato
- Irrigazione : necessaria nei mesi estivi
- Concimazione :
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida
- Dorifora : solo se necessario intervenire con un insetticida
Come riconoscere Osmanto
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della OSMANTHUS fragrans Osmanto.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: grappolo
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: epifita
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di OSMANTHUS fragrans Osmanto

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
dentellato

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Osmanto

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
grappolo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a OSMANTHUS fragrans Osmanto per Tipologia

Ornamentali
VIBURNUM plicatum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Giappone Specie cosmopolita Il nome plicatum significa pieghettato im riferimento alla caratteristica superficie
Scheda Viburno
Ornamentali
SOLANUM mauritianum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Pianta arbustiva originaria del Sud America. La pianta è un arbusto o piccolo albero alto 2-4 metri che emana un forte
Scheda Morella delle isole Mauritius
Ornamentali
POLYGALA myrtifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante con radice fittonante legnosa e cilindrica e
Scheda PoligalaPiante Simili a OSMANTHUS fragrans Osmanto per colore dei Fiori

Ornamentali
RHODODENDRON luteum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell'Eurasia e Americhe Il nome deriva dal greco rhodon, rosa , e dendron, albero , per la presenza sui rami di fiori
Scheda Azalea
Ornamentali
GERBERA jamesonii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee Originaria dell'Africa Asia e Sud America Il nome deriva dal naturalista tedesco Traugott Gerber Le gerbere sono piante perenni
Scheda Gerbera
Ornamentali
BIDENS bipinnata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell'America del Nord La possiamo incontrare negli incolti, orti, bordi stradali sino a 500
Scheda CosmosHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)