PALLENIS Spinosa Asterisco Spinoso

Scheda PALLENIS spinosa
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone Mediterranee
Il nome deriva dal greco Pallene, si danno due ipotesi:
1) Pallene penisola macedone, antica circoscrizione greca dell'Attica, territorio dove questa pianta era presente;
2) in onore di Pallene, figura mitologica greca, figlia di Sithon re degli Odomanti che la promise in sposa a colui che l'avrebbe battuto in duello
Pianta erbacea annuale o bienne con fusti ascendenti, ramosi e tomentosi.
Le foglie basali sono spatolate a margine intero mentre le cauline sono sessili a margine dentellato.
I capolini sono isolati all'apice dei rami con squame esterne patenti e spinose che conferiscono all'infiorescenza un aspetto stellato
E' una pianta spontanea che ritroviamo negli incolti, pascoli aridi, margini di vie e ruderi
Nutrizione:
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Asterisco spinoso
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PALLENIS spinosa Asterisco spinoso.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: spatolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PALLENIS spinosa Asterisco spinoso

Foglia:
spatolata

Margine foglia:
dentato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Asterisco spinoso

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PALLENIS spinosa Asterisco spinoso per Tipologia

Ornamentali
VIOLA tricolor
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate
Scheda Viola del pensiero selvatica
Ornamentali
SUTERA cordata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell'Africa meridionale Pianta erbacea perenne tappezzante composta da esili fusti lunghi circa 30 cm. e ricoperti
Scheda Bacopa
Ornamentali
GAILLARDIA pulchella
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell'America centrale Il nome del genere deriva dal magistrato francese M. Gaillard de Charentonneau,
Scheda GaillardiaPiante Simili a PALLENIS spinosa Asterisco spinoso per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)