PHYSALIS Alkekengi Alchechengio

Scheda PHYSALIS alkekengi
Storia e informazioni generali:
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee
Originaria dell' Asia
Pianta erbacea con radice rizomatosa e parte aerea con fusti eretti lanuginosi e flessibili .
I fiori sono campanulati di colore bianco.
I frutti sono bacche tondeggianti e carnose di colore rosso a maturazione e sono avvolti all'interno di calici che assumono ul'aspetto di una rete semitrasparente e sono eduli
La foglia è intera ovata cioè a forma di uovo con la parte più larga verso il basso
Le bacche sono commestibili
Nutrizione:
- Esposizione : mezzombra
- Substrato : predilige un terreno sciolto misto di sabbia e ben drenato
- Irrigazione : Regolari sopratutto nei periodi più siccitosi
- Concimazione : In primavera ogni 2-3 mesi didtribuire un concime a lenta cessione ad alto titolo di Potassio
Avversità:
- Peronospora
- Afidi
- Ragnetto rosso
- Lumache
Rimedi:
- Peronospora : intervenire preventivamente con fungicidi rameici
- Afidi : intervenire con un aficida
- Ragnetto rosso : intervenire con un acaricida
- Lumache : utilizzare esche lumachicide
Come riconoscere Alchechengio
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della PHYSALIS alkekengi Alchechengio.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ovata
Durata Foglia: decidua
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: tuberosa
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: umido
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di PHYSALIS alkekengi Alchechengio

Foglia:
ovata

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Alchechengio

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a PHYSALIS alkekengi Alchechengio per Tipologia

Ornamentali
NEPETA cataria
Pianta perenne erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria del bacino del Mediterraneo e Ovest Asiatico Il nome comune di " Erba Gatta " deriva dal fatto
Scheda Erba Gatta
Ornamentali
VINCA major
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Apocynacee Originaria dell'Europa e dei tropici Il nome del genere deriva dal latino vincire, legare , in riferimento alla capacità
Scheda Pervinca
Ornamentali
SINNINGIA speciosa
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Gesneriacee Originaria dell'America del Sud Pianta erbacea di piccole dimensioni con radice tuberosa e caducifolia. Le foglie sono grandi
Scheda GlossiniaPiante Simili a PHYSALIS alkekengi Alchechengio per colore dei Fiori

Ornamentali
RHODODENDRON japonicum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell'Eurasia e Americhe Il nome deriva dal greco rhodon, rosa , e dendron, albero , per la presenza sui rami di fiori
Scheda Azalea
Ornamentali
KALMIA angustifolia
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria del Nord America Arbusto sempreverde con fiori riuniti in corimbi terminali di colore rosso. In natura la pianta
Scheda Alloro di montagna
Officinali
VACCINIUM myrtillus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell'Eurasia Il mirtillo nero è un piccolo arbusto, caducifolia , con portamento espanso di altezza
Scheda Mirtillo neroHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)