SANTOLINA Rosmarinifolia Lino Sacro

Scheda SANTOLINA rosmarinifolia
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite
Originaria delle zone mediterranee
Arbusto rustico sempreverde che forma grossi cespi i cui fusti sono lanosi, eretti e sottili e ricoperti di foglie che possono essere settate o filiformi e gradevolmente profumate.
I capolini sono gialli ed hanno la caratteristica di non avere petali per cui somigliano a bottoni sulfurei e hanno solo fiori tubulosi
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige terreni sabbiosi anche calcarei
- Irrigazione : pianta molto rustica e poco esigente di acqua, va irrigata solo in estate e solo ogni 15 giorni
- Concimazione : una volta al mese si può distribuiore del fertilizzante per piante da fiore
- Potatura : potare il cespuglio dopo la fioritura
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Lino sacro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SANTOLINA rosmarinifolia Lino sacro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lineare
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: capolino
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: 20/100cm
Radice: fascicolata
Odore: profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SANTOLINA rosmarinifolia Lino sacro

Foglia:
lineare

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Lino sacro

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
capolino

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SANTOLINA rosmarinifolia Lino sacro per Tipologia

Ornamentali
STACHYURUS salicifolia
Pianta arbustiva apparyenente alla famiglia delle Stachyracee Originaria della Cina Arbusto deciduo che fiorisce precocemente tra febbraio e aprile emettendo racemi penduli lunghi anche 10 cm.
Scheda Stachyurus a foglia di Salice
Ornamentali
SANTOLINA chamaecyparissus
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria delle zone mediterranee Pianta suffruticosa, grigio-tomentosa, con piccoli fusti eretti e ramificati, alti
Scheda Santolina
Ornamentali
HEBE cupressoides
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria della Nuova Zelanda e Australia Questa specie ricorda nell'aspetto un cipresso in miniatura. Le foglie sono
Scheda Hebe cipressoPiante Simili a SANTOLINA rosmarinifolia Lino sacro per colore dei Fiori

Ornamentali
TAGETES tenuifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee La pianta è originaria del Sud America Lo stelo è cilindrico Le foglie sono composte pennate e dentate I
Scheda Tagete
Ornamentali
VERBASCUM thapsus
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee Originaria dell' Eurasia Pianta erbacea perenne. Il fusto è eretto e tomentoso e densamente fogliato. Le foglie
Scheda Tasso barbasso
Ornamentali
URSINIA anthemoides
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Johannes Heirich Ursino Pianta erbacea con
Scheda UrsiniaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)