SOLANDRA Grandiflora Coppa D'oro

Scheda SOLANDRA grandiflora
Storia e informazioni generali:
Pianta rampicante erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee
Originaria dell' America centrale
Pianta erbacea rampicante con fiori grandi, attraenti, a forma di tromba
La foglia è intera oblanceolata cioè a punta di lancia e ristretta alla base
I frutti, globosi e in gran parte racchiusi dai calici accresciuti, possono raggiungere il chilogrammo di peso e hanno un sapore descritto come di mela o di melone.
Le parti verdi della pianta sono altamente tossiche ( allucinogene/deliranti a piccole dosi), a causa del contenuto di alcaloidi tropanici. I sintomi causati dall'ingestione di parti di piante - anche dalla masticazione di frammenti di fiori - includono secchezza della gola, mal di testa, debolezza, febbre, delirio , allucinazioni e insufficienza circolatoria e respiratoria potenzialmente fatale .
Si dice che la polpa del frutto maturo (sebbene non il frutto o i semi acerbi) sia commestibile.
Come ornamentale nei nostri climi va coltivata in vaso e messa al riparo d'inverno
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : Si adatta a qualunque tipo di terreno ma per svilupparsi in maniera armoniosa predilige un substrato ricco di sostanza organica e ben drenato.
- Irrigazione : L’esemplare di Solandra ben sviluppato e piantumato da tempo anche se si accontenta delle acqua piovane e tollera brevi periodi di siccità va comunque annaffiato nei mesi estivi mentre le annaffiature dovranno essere praticate almeno una volta a settimana se la pianta è giovane e messa a dimora da poco tempo.
- Concimazione : In primavera somministrare ogni 15-20 giorni un concime liquido specifico per piante verdi fiorite opportunamente diluito all’acqua delle innaffiature. In autunno interrare alla base della pianta dello stallatico maturo oppure somministrare del concime granulare a lento rilascio.
Avversità:
Rimedi:
- Oidio : intervenire con un fungicida a base di Zolfo
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida specifico
- Oziorrinco : intervenire con un insetticida
Come riconoscere Coppa d'oro
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SOLANDRA grandiflora Coppa d'oro.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: lanceolata
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: solitario
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: tuberosa
Odore: molto profumato
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: maggiore di 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SOLANDRA grandiflora Coppa d'oro

Foglia:
lanceolata

Margine foglia:
ondulato

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Coppa d'oro

Fiore:
calice libero, corolla saldata

Infiorescenza:
solitario

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a SOLANDRA grandiflora Coppa d'oro per Tipologia

Ornamentali
VIBURNUM plicatum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Giappone Specie cosmopolita Il nome plicatum significa pieghettato im riferimento alla caratteristica superficie
Scheda Viburno
Ornamentali
SOLANUM mauritianum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Solanacee Pianta arbustiva originaria del Sud America. La pianta è un arbusto o piccolo albero alto 2-4 metri che emana un forte
Scheda Morella delle isole Mauritius
Ornamentali
POLYGALA myrtifolia
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Polygalacee Originaria del Su Africa Arbusto sempreverde a portamento cespuglioso tondeggiante con radice fittonante legnosa e cilindrica e
Scheda PoligalaPiante Simili a SOLANDRA grandiflora Coppa d'oro per colore dei Fiori

Ornamentali
RHODODENDRON luteum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Ericacee Originaria dell'Eurasia e Americhe Il nome deriva dal greco rhodon, rosa , e dendron, albero , per la presenza sui rami di fiori
Scheda Azalea
Ornamentali
GERBERA jamesonii
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee Originaria dell'Africa Asia e Sud America Il nome deriva dal naturalista tedesco Traugott Gerber Le gerbere sono piante perenni
Scheda Gerbera
Ornamentali
BIDENS bipinnata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite Originaria dell'America del Nord La possiamo incontrare negli incolti, orti, bordi stradali sino a 500
Scheda CosmosHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)