SMILAX Aspera Salsapariglia

Scheda SMILAX aspera
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Liliacee
Originaria delle zone mediterranee
Pianta arbustiva sempreverde alta fino a due metri con radice riomatosa molto profonda e dalla quale si originano i fusti cilindrici di colore rossastro che a maturità lignificano e si ricoprono di spine uncinate .
Le foglie sono coriacee e lucide di forma cuoriforme o sagittata e i margini dentati e spinosi. Le foglie sono alterne e provviste di un breve picciolo con due viticci laterali che consentono alla pianta di ancorarsi a qualsiasi sostegno.
I fiori riuniti in ombrelle sono piccoli e bianco-verdicci .
I frutti sono piccole bacche rosse molto persistenti
Come officinale si utilizza per la prevenzione e cura dei Reumatismi, Infiammazioni cutanee, Cattiva digestione, Colesterolo, Ritenzione idrica, Nefrite,Epatiti,Viscosità sanguigna,Inappetenza,Eczemi, Psoriasi, Stati febbrili, Mal di gola,Raffreddore,Gotta
Nel Salento ( Puglia ) i germogli teneri di questa pianta vengono raccolti e utilizzati alla stregua degli asparagi selvatici, preparati previa bollitura in frittata; con le uova; sott'olio (in conserva); in insalata, lessati e conditi con olio e aceto di vino.
Nutrizione:
- Esposizione : soleggiata
- Substrato : predilige un terreno umido , sciolto e ben drenato
- Irrigazione : si accontenta delle piogge ma va irrigata nei periodi siccitosi per mantenere umido il terreno
- Concimazione : alla ripresa vegetativa distribuire ai piedi della pianta del fertilizzante per piante verdi e da fiore
- Potatura : dopo la fioritura va potata per favorire l'emissione di nuovi getti.
Avversità:
Rimedi:
- Afidi : intervenire con un aficida
- Cocciniglia : intervenire con un insetticida specifico
Come riconoscere Salsapariglia
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della SMILAX aspera Salsapariglia.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: cuoriforme
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: ombrella
Fioritura: estate/autunno
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: rampicante
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di SMILAX aspera Salsapariglia

Foglia:
cuoriforme

Margine foglia:
dentato-spinoso

Disposizione foglie:
alterna

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Salsapariglia

Fiore:
tepali liberi

Infiorescenza:
ombrella

periodo Fioritura:
estate/autunno

colore Fiori:
Piante Simili a SMILAX aspera Salsapariglia per Tipologia

Ornamentali
FUCHSIA procumbens
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Onagracee Originaria della Nuova Zelanda Questa specie crea un eccellente copertura del suolo, ma è anche rampicante . Le
Scheda Fucsia prostrata
Ornamentali
FICUS palmeri
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Moracee Benchè questo genere ha una vasta gamma di piante arboree, arbustive e rampicanti, tutte hanno in comune le foglie semplici a
Scheda Fico della roccia sonora
Ornamentali
CISSUS quadrangularis
Pianta grassa appartenente alla famiglia delle Vitaceae Originaria dell'Africa e Asia Il nome di questa pianta deriva dal vocabolo greco Kissos con cui anticamente si indicava
Scheda Cisso cactaceoPiante Simili a SMILAX aspera Salsapariglia per colore dei Fiori

Ornamentali
Hydrangea macrophylla
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Hydrangiacee Originaria della Cina e America meridionale Il nome Hydrangea eriva dal greco Hydros n( acqua ) e angeion ( vaso ) per la
Scheda Ortensia
Ornamentali
ZEPHYRANTHES candida
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Amaryllidacee Originaria del Messico Il nome del genere deriva dal greco zephyros, zefiro vento occidentale portatore di pioggia e anthos, fiore
Scheda Giglio della pioggia
Ornamentali
ZANTEDESCHIA aethiopica
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Aracee Originaria dell' Africa Il nome del genere è in onore del botanico Francesco Zantedeschi ma la pianta è conosciuta in
Scheda CallaHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)