Home RLP > Elenco Piante > Piante Rampicanti > Tamaro Tamus Communis

Scheda TAMUS communis

Storia e informazioni generali:

Pianta rampicante erbacea appartenente alla famiglia delle Dioscoracee

Originaria delle zone Mediterranee

Pianta erbacea perenne e rampicante con radice tuberosa nera all'esterno e bianca all'interno dalla quale in primavera vengono emessi fusti erbacei eretti e flessuosi che possono raggiungere anche tre metri in lunghezza. I getti giovani ricordano i turioni dell'asparago.

Le foglie sono alterne e glabre e di forma cuoriforme con apice appuntito dove convergono le venature ben evidenti.

La pianta è dioica ( individui solo maschili o solo femminili ) e i fiori sono giallo-verdastri riuniti in racemi.

I frutti sono bacche rosse non eduli e sono riuniti inn grappoli penduli che persistono anche dopo la caduta delle foglie

 

Nutrizione:

  • Esposizione : soleggiata
  • Substrato : predilige un terreno umido e sciolto sia sabbioso che argilloso purchè ben drenato
  • Irrigazione : resistente alla siccità va comunque irrigata per mantenere umido il substrato
  • Concimazione : alla ripresa vegetativa distribuire ai piedi della pianta un nconcime a lento rilascio 

Avversità:

Insetti defogliatori

Rimedi:

Insetti defogliatori : se necessario intervenire con un insetticida

Come riconoscere Tamaro

In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della TAMUS communis Tamaro.


Quanto dura e quando fiorisce:

Lamina foglia: cuoriforme

Durata Foglia: decidua

Infiorescenza: racemo

Fioritura: primavera/estate

Altezza, Fusto e Radice

Fusto: eretto

Altezza: oltre il metro

Radice: bulbosa

Odore: inodore

Dove prospera:

Suolo: indifferente

Esposizione: soleggiata

Temperatura: fra 0 e 10 gradi


Caratteristiche della foglia di TAMUS communis Tamaro

icona foglia cuoriforme

Foglia:
cuoriforme

icona foglia ondulato

Margine foglia:
ondulato

icona foglia alterna

Disposizione foglie:
alterna

icona foglia decidua

Durata foglia:
decidua

Colore foglia:
colore verde


Caratteristiche del fiore di Tamaro

icona fiore tepali saldati

Fiore:
tepali saldati

Infiorescenza:
racemo

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
colore gialli


Piante Simili a TAMUS communis Tamaro per Tipologia

Calceolaria ibrida

Ornamentali

CALCEOLARIA herbeohybrida

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Calceolariacee Questa pianta deriva dall'ibridazione di 3 specie di Calceolaria del Cile e Argentina I fiori sono molto particolari, sono

Scheda Calceolaria ibrida
icona foglia cuoriforme
Viola mammola

Ornamentali

VIOLA odorata

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Violacee Originaria dell' Europa Il fiore è un simbolo cristiano in quanto i petali rappresentano le tre unità divise, separate

Scheda Viola mammola
icona foglia cuoriforme
Coleo azzurro

Ornamentali

COLEUS thyrsoideus

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Lamiacee Originaria delle zone tropicali Africane e Asiatiche Il nome deriva dal greco coleos ossia guaina, per via dei filamenti degli stami che

Scheda Coleo azzurro
icona foglia cuoriforme

Piante Simili a TAMUS communis Tamaro per colore dei Fiori

Banano nano

Ornamentali

MUSA velutina

Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Musacee Originaria della Malesia, Indonesia, Filippine Pianta erbacea , anche se considerata arborea , con grandi foglie che si sovrappongono ad

Scheda Banano nano
icona foglia oblunga
Grevillea

Ornamentali

GREVILLEA robusta

Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Proteacee Originaria dell'Australia Il nome del genere è stato dedicato a Charle Francis Greville, uno dei fondatori della Royal

Scheda Grevillea
icona foglia compostapennata
Banksia costiera

Ornamentali

BANKSIA integrifolia

Pianta arbustiva o arborea appartenente alla famiglia delle Proteacee Originaria dell'Australia B. integrifolia fu raccolta per la prima volta a Botany Bay il 29 aprile 1770,

Scheda Banksia costiera
icona foglia lanceolata

Hai dubbi vegetali ?

Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)