CINCHONA Officinalis Chinino

Scheda CINCHONA officinalis
Storia e informazioni generali:
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Rubiacee
Originaria della Colombia, Perù, Ecuador e Bolivia
l nome del genere deriva da Ana de Osorio, contessa di Chincon e moglie di Luis Geronimo de Cabrera, vicerè del Perù che secondo la leggenda scoprì su sé stessa le virtù della corteccia di china, guarendo da febbri malariche e decidendo l'importazione in Europa
La Cinchona officinalis è una pianta arbustiva o albero sempreverde che cresce tra 6 e 20 metri.
La corteccia è rugosa e i ramoscelli sono ricoperti di minuscoli peli.
Le foglie sono da lanceolate a ellittiche o ovate, di solito di circa 10 centimetri di lunghezza e 3,5-4 centimetri di larghezza, con punta acuta, acuminata o ottusa, base arrotondata, di consistenza coriacea glabre sopra e spesso lucenti; di sotto sono glabre o polverulente specialmente sulle venature.
Le infiorescenze sono in pannocchie terminali, a fiori multipli; il calice è rossastro, glabro o quasi, con lobi triangolari; corolla rosa o rossa, tubolare con lobi ovati e acuti
La foglia è intera ellittica o ovata
Come officinale si utilizza per ridurre gli Stati febbrili . È particolarmente utile nella prevenzione e nel trattamento della malaria
Nutrizione:
- Esposizione : in pieno sole
- Substrato : richiede un terreno ben drenato, umido
Avversità:
Non sono segnalate avversità per questa pianta
Rimedi:
Come riconoscere Chinino
In primis dalla foglia e dal fiore. In questa pagina trovi info specifiche su queste caratteristiche. Osserva la pianta che vuoi riconoscere e confrontala con le specifiche tecniche della CINCHONA officinalis Chinino.
Quanto dura e quando fiorisce:
Lamina foglia: ellittica
Durata Foglia: sempreverde
Infiorescenza: pannocchia
Fioritura: primavera/estate
Altezza, Fusto e Radice
Fusto: eretto
Altezza: oltre il metro
Radice: fascicolata
Odore: inodore
Dove prospera:
Suolo: indifferente
Esposizione: soleggiata
Temperatura: fra 0 e 10 gradi
Caratteristiche della foglia di CINCHONA officinalis Chinino

Foglia:
ellittica

Margine foglia:
intero

Disposizione foglie:
opposta

Durata foglia:
sempreverde

Colore foglia:
Caratteristiche del fiore di Chinino

Fiore:
calice e corolla saldati

Infiorescenza:
pannocchia

periodo Fioritura:
primavera/estate

colore Fiori:
Piante Simili a CINCHONA officinalis Chinino per Tipologia

Ornamentali
VIBURNUM setigerum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria della Cina Pianta arbustiva decidua e perenne. Il fusto è eretto e ben ramificato e le foglie sono ellittiche e
Scheda Viburno del Tè
Ornamentali
VIBURNUM prunifolium
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Originaria del Nord America Pianta arbustiva perenne e decidua che può raggiungere anche 9 metri in altezza con fusto corto e
Scheda Viburno americano
Ornamentali
VIBURNUM lucidum
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Pianta arbustiva sempreverde con foglie ellittiche e coriacee molto lucide. I fiori sono riuniti in
Scheda ViburnoPiante Simili a CINCHONA officinalis Chinino per colore dei Fiori

Ornamentali
VIBURNUM bodnantense
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Pianta arbustiva perenne decidua che può raggiungere tre metri in altezza, In effetti è un incrocio
Scheda Viburno di Bodnant
Ornamentali
VIBURNUM fragrans
Pianta arbustiva appartenente alla famiglia delle Viburnacee Specie cosmopolita Arbusto perenne deciduo che può superare anche tre metri in altezza. Le foglie compaiono dopo la
Scheda Viburno
Ornamentali
HYPOESTES aristata
Pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Acanthacee Originaria del Sud Africa Il nome deriva dal latino hypo, sotto , e estia, casa , ad indicare che il calice del fiore rimane
Scheda HypoestesHai dubbi vegetali ?
Scrivi un'email, il Dottor Bruno sa sicuramente come aiutare, non appena avrà finito di mettere a posto il giardino! :)